Meteo & Radar
Pagina iniziale / Scopri l'applicazione /

Cronaca Meteo - Verso una severa ondata di maltempo

17:00
17 settembre 2024

Cronaca Meteo
Verso una severa ondata di maltempo

L'immagine del Radar Meteo in tempo reale mostra il minimo di bassa pressione ubicato sul basso Tirreno, richiamando aria calda ed umida da Sud-Est lungo il versante adriatico. Clicca sull'immagine ed attiva l'animazione in tempo reale.

Ai nastri di partenza l'ondata di maltempo che terrà impegnati i cieli della maggior parte delle regioni italiane con recrudescenze sul versante adriatico. Attualmente tra le province più colpite dai fenomeni c'è Pescara, dove si sono verificati fenomeni intensi che hanno portato ad allagamenti diffusi. A Montesilvano e Spoltore l'acqua si è infiltrata all'interno di una scuola elementare, rendendo necessaria l'evacuazione degli alunni.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

La situazione è altrettanto critica presso l’ospedale Santo Spirito di Pescara, dove i piani bassi sono stati allagati. Le strade circostanti, tra cui via del Circuito e via Monte Faito, risultano impraticabili. Le piogge hanno obbligato la struttura sanitaria a sospendere tutte le operazioni chirurgiche a causa dell’allagamento della centrale di sterilizzazione, mentre il personale si è ritrovato costretto a gestire l’acqua con mezzi di fortuna.

Nelle prossime ore, il maltempo continuerà a interessare ampie aree dell’Italia, con un rinnovo dell'instabilità soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. L'Emilia-Romagna sarà tra le aree più a rischio, con accumuli di pioggia che potrebbero raggiungere i 250-300 mm entro venerdì (1mm equivale ad un litro di acqua per m/quadrato), portando a possibili frane, esondazioni e dissesti idrogeologici.

Nel mirino del maltempo ci saranno anche le Marche e l'Abruzzo. Il peggioramento sarà determinato dalla formazione di una linea di convergenza (scontro) tra venti con caratteristiche termo-idrometriche diametralmente opposte: la Bora da Nord-Est fresca e secca e lo Scirocco in risalita dall'Adriatico (Sud-Est) caldo e foriero di umidità ed energia.

In particolare, la convergenza delle masse d’aria potrebbe favorire l’ascesa di aria calda e umida, provocando la formazione di nubi cumuliformi che, a loro volta, potrebbero generare precipitazioni intense semi-stazionarie e temporali di forte intensità. Lo stress idrogeologico ed idraulico potrebbe essere elevato e determinare alluvioni ed esondazioni locali. Oltre alle piogge, i venti potrebbero rafforzarsi notevolmente, soprattutto nelle zone a nord e nord-ovest del Paese, con raffiche che potrebbero superare i 70-80 km/h.

Andrea Mastropasqua
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali