Pagina iniziale / Scopri l'applicazione /

Didattica e curiosità - Perché tempeste tropicali e Uragani fanno pochi fulmini?

13:52
4 settembre 2024

Didattica e curiosità
Perché tempeste tropicali e Uragani fanno pochi fulmini?

L'immagine del Radar Meteo mostra l'impatto della tempesta tropicale Yagi sulle Filippine. Clicca ed attiva l'animazione in tempo reale.

Gli uragani tropicali si formano quando grandi quantità di calore latente vengono fornite dagli oceani caldi verso l'atmosfera. Già adesso il calore accumulato è paragonabile a quello che normalmente si registra attorno alla metà di settembre. Siamo quindi in netto anticipo sulla tabella di marcia e uragani molto intensi possono svilupparsi già nel mese di luglio. La mancanza di fulmini all'interno degli uragani è dovuta al fatto che l'intera colonna d'aria della troposfera è completamente satura di vapore. I fulmini si formano facilmente all'interno di una nube temporalesca a patto che vi siano dei notevoli contrasti termici e igrometrici tra l'aria molto secca e quella umida.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

All'interno di un uragano tropicale l'unica zona dove viene a crearsi questa situazione, quindi può svilupparsi qualche fulmine, è attorno all'occhio del ciclone, cioè laddove i moti subsidenti dall'alto verso il basso impoveriscono l'aria di umidità. Questo processo promuove lo sviluppo di chicchi di grandine nella parte più alta delle nubi attorno all'occhio del ciclone, anche questo elemento favorisce la separazione delle cariche elettriche alla base dello scoccare dei fulmini.

L'attività elettrica si può sviluppare anche nelle bande spiraliformi più esterne del ciclone tropicale. In questo settore esterno possono svilupparsi cumulonembi satellite che non essendo immersi in un ambiente completamente saturo di umidità, possono essere associati ad una maggiore frequenza di fulmini.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
lunedì 30 giugno 2025

Previsioni meteo

Scoppiano i primi, forti temporali sui rilievi
lunedì 30 giugno 2025

Curiosità e didattica

Come raccogliere al meglio le erbe aromatiche
Colata di fango
lunedì 30 giugno 2025

Cronaca meteo

Cogne di nuovo isolata, è allerta
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 26 giugno 2025

Cronaca Meteo

Ghiacciai in sofferenza, caldo estenuante
giovedì 26 giugno 2025

Cronaca estera

Alluvioni nel sud-ovest della Cina
venerdì 27 giugno 2025

Cronaca meteo

Weekend rovente: termometri oltre +40°C
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità