Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo /

La cometa di Neanderthal diventa visibile a occhio nudo

14:06
25 gennaio 2023

Astronomia
Cometa Neanderthal sempre più vicina!

neanderthal, cometa, astronomia, spazio, cosmoLa cometa di Neanderthal fotografata dall'astronomo Dan Bartlett.

La cometa #c2022e3ztf raggiungerà la minima distanza dalla Terra il 2 febbraio, calcolata dai modelli di poco superiore a 42 milioni di chilometri. Avendo superato la soglia della sesta magnitudine può essere osservata ad occhio nudo.

Le condizioni di visibilità tuttavia dovranno essere perfette. Il cielo completamente sereno, l’assenza di foschia e la mancanza di inquinamento luminoso, saranno elementi di primaria importanza. Inoltre, la presenza della Luna in fase crescente, con la sua luminosità, oscurerà ulteriormente la visione della cometa. Le ultime immagini che ci arrivano di questo fantastico corpo celeste sono davvero incredibili.

Qui sopra uno scatto dell’astronomo Dan Bartlett, in cui si osservano addirittura tre code.

Si tratta in realtà di una prospettiva ingannevole. In queste ore il piano orbitale della cometa ci permette di osservare di taglio la sua coda di polveri bianche e diffuse che si aprono a ventaglio. La porzione di coda più lontana, quella in basso, sembra anticipare la cometa ma in realtà si tratta della parte più lontana della scia di polveri che vengono prodotte dal nucleo.

La coda più sottile è costituita da particelle ionizzate che si muovono a gran velocità. Queste particelle vengono trascinate dal vento solare viaggiando ad oltre 400km/s. Nella lunga coda appare una sorta di “nodo”, questo è il risultato di una tempesta solare che ha colpito la cometa distaccandone parzialmente la coda.

Il colore verde dell’aureola cometaria indica la presenza di composti chimici a base di carbonio.

neanderthal, cometa, astronomia, spazio, cosmoLa cometa di Neanderthal fotografata da Štrbské Pleso (Slovacchia). - © petrhoralek (Instagram)

I modelli hanno calcolato l’orbita della cometa come iperbolica. Questo significa che dopo il passaggio di questi giorni, la cometa di Neanderthal non tornerà mai più.

L’ultimo passaggio di questo corpo celeste nelle vicinanze della Terra accadde circa 52.000 anni fa, nel momento in cui i primi sapiens convivevano con i Neanderthal, da cui prende il nome attribuito dai giornalisti.

William Demasi
19:15
1 febbraio 2023
meteo, previsione, freddo

Previsione

Nuova ondata di freddo da lunedì

16:30
1 febbraio 2023
neve

Cronaca

Nuova insolita nevicata a Maiorca

14:30
1 febbraio 2023
vulcano, etna, eruzione, geologia, lava

Video

Un sorvolo incredibile sull'Etna

Tutte le notizie
Meteo & Radar
Sito web | App
facebookinstagramtwitterContattaci
IT
España
France
Great Britain
Suisse (Français)
Slovenija
Protezione dei dati personali | Note legali