Meteo & Radar
Pagina iniziale / Scopri l'applicazione /

Nowcasting Meteo - Lamone ancora in piena: esondazioni ed evacuazioni in corso

17:00
19 settembre 2024

Nowcasting Meteo
Lamone ancora in piena: esondazioni ed evacuazioni in corso

Continua l'emergenza in Emilia Romagna, dove la piena del Lamone sta coinvolgendo Traversara (Ravenna). Il fiume ha rotto gli argini sommergendo strade e abitazioni, rendendo necessari i soccorsi via elicottero per salvare le persone rimaste isolate sui tetti. Tra Bagnacavallo, Lugo e Cotignola sono state recuperate cinque persone, mentre si segnalano due dispersi, con uno visto trascinato via dalle acque.

Le campagne circostanti e le cascine sono state travolte dalle inondazioni, causando crolli di alcune abitazioni. Le forze dell’ordine presidiano la zona, ormai isolata a causa dell'interruzione delle strade. Il sindaco di Ravenna ha emesso un’ordinanza di evacuazione per i residenti di diverse zone a rischio, invitando chi non ha altre soluzioni ad andare al punto di accoglienza allestito al Pala De Andrè.

Anche il Ferrarese è stato investito da condizioni meteorologiche avverse, con un violento temporale che ha provocato un fenomeno di downburst, caratterizzato da raffiche di vento che hanno raggiunto i 60 km/h. Nella cittadina di Cento, numerosi alberi sono stati abbattuti e si segnalano danni agli edifici. Le autorità locali stanno monitorando la situazione e coordinando gli interventi di emergenza, mentre proseguono le verifiche sul fiume Reno, soggetto a un’allerta meteo rossa.

Nel frattempo, Rimini ha registrato un record storico di piogge in tre giorni, con un totale di 260 mm di pioggia caduti tra il 17 e il 19 settembre. Questo dato supera il precedente massimo di 225 mm, risalente al 1996, e rappresenta un quantitativo senza precedenti nella storia della città. La quantità d'acqua caduta equivale a 260 litri per metro quadrato, una cifra impressionante per una località costiera.

L'animazione video del nostro Radar Meteo mostra le piogge che nelle ultime 48 ore hanno interessato senza sosta Marche ed Emilia-Romagna.

Andrea Mastropasqua
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali