Pagina iniziale / Scopri l'applicazione /

Cronaca Meteo - Alluvione Emilia-Romagna: una ferita riaperta

Cronaca Meteo
Alluvione Emilia-Romagna: una ferita riaperta

La situazione sta lentamente migliorando, con gli sfollati che iniziano a rientrare nelle proprie abitazioni. I livelli dei fiumi Lamone e Montone sono ora sotto la soglia di allerta gialla, permettendo il rientro nelle abitazioni. A livello provinciale, rimangono particolarmente colpite le aree di Cotignola, Lugo e Traversara, oltre alla zona collinare di Faenza. Le operazioni di soccorso sono state concluse, ma la ferita per l'intera regione è ancora aperta.

Il territorio di Lugo, gravemente colpito dalla rottura dell'argine del fiume Senio, ha registrato livelli d’acqua fino a un metro in alcune strade, ma fortunatamente il centro cittadino non è stato allagato, come era successo nel maggio 2023. Situazione più critica a Traversara di Bagnacavallo, dove la rottura del fiume Lamone ha causato gravi danni. I Vigili del Fuoco non sono riusciti a intervenire con mezzi anfibi, operando solo con elicotteri per salvare circa 30 persone. Al momento, non risultano ulteriori persone da soccorrere.

A Ravenna, il miglioramento delle condizioni meteorologiche ha permesso la riapertura di impianti sportivi, parchi e giardini. Proseguono i lavori di ripristino degli argini e delle vie di comunicazione danneggiate, mentre si continuano a monitorare attentamente le condizioni dei fiumi e del reticolo idrico secondario.

La presidente della regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, ha annunciato che verrà firmata la dichiarazione di stato di emergenza, necessaria per richiedere aiuti e deroghe governative per affrontare la situazione. In altre aree tra cui le province di Ancona, Macerata e Pesaro Urbino, i Vigili del Fuoco hanno condotto oltre 1.000 interventi per allagamenti e frane, con circa 150 unità impiegate nelle operazioni di soccorso.

Scarica la app ora
Ulteriori funzioni dell'app
Foto che mostra la previsione giornaliera con temperature e icone dei fenomeni attesi

Ecco che cosa ti aspetta!

Il meteo dei prossimi giorni

Radar Temperature

Come monitorare le temperature

Cronaca Meteo

Forti nevicate sulle Alpi
Tutte le funzioni dell'app
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità