Meteo & Radar
Pagina iniziale / Scopri l'applicazione /

Cronaca Meteo - Gli avamposti del maltempo giungono sull'Italia

16:00
4 settembre 2024

Cronaca Meteo
Gli avamposti del maltempo giungono sull'Italia

L'immagine del Radar Meteo mostra i primi temporali legati alla perturbazione al Nord Italia e sul Tirreno. A sinistra, il fronte temporalesco che nelle prossime ore attraverserà il Mediterraneo interessando la maggior parte delle regioni italiane. Clicca ed attiva l'animazione in tempo reale.

L'anticiclone che ha dominato incontrastato sul Mediterraneo, inizia a cedere sotto la spinta di un vigoroso flusso atlantico. Questo è influenzato da un vortice in approfondimento sulle Isole Britanniche, che sta causando una progressiva instabilità su parte dell'Europa centrale, estendendosi fino alla Penisola Iberica. In Italia, questo repentino cambiamento della circolazione sta già manifestando i suoi effetti, con temporali che hanno colpito le Alpi centro-occidentali e alcune aree pedemontane.

Nel nord Italia, violenti temporali hanno interessato Bergamo, accumulando fino a 50mm di pioggia durante la notte. Altre aree colpite includono la pedemontana torinese occidentale, il Biellese, il Verbano, e alcune zone isolate del Veneto tra Veronese e Vicentino. Mentre il resto del Paese rimane relativamente stabile, temporali si sono formati intorno alla Sardegna, con fenomeni particolarmente intensi in mare aperto, sia sul versante occidentale che su quello tirrenico.

Come mostra l'immagine del nostro Radar Meteo la situazione è instabile anche in Emilia-Romagna e nel basso Veneto, dove temporali stanno interessando città come Parma, Bologna e Ferrara. In Puglia, le Murge e parte del Salento sono state colpite da forti temporali. Instabilità temporalesca anche nelle zone interne Sardegna e Sicilia.

Qui il maltempo ha causato disagi significativi, con forti temporali che hanno provocato nubifragi nel Palermitano. A Sciara sono caduti 42mm di pioggia, causando alcuni locali allagamenti. I nuclei sono stati accompagnati da fulmini e grandine, seppur di piccole dimensioni.

Andrea Mastropasqua
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali