Pagina iniziale / Notizie meteo /

Nowcasting Meteo - Vortice depressionario in piena azione

15:23
18 settembre 2024

Nowcasting Meteo
Vortice depressionario in piena azione

L'immagine del Radar Meteo mostra il vortice di bassa pressione che richiama intense ocrrenti di Bora e Scirocco in Adriatico. La convergenza genera i rovesci ed i nubifragi che stanno coinvolgendo gran parte del settore adriatico.

Il maltempo continua ad abbattersi lungo il versante adriatico con recrudescenze soprattutto su Marche ed Emilia-Romagna. Qui la situazione è particolarmente critica a Rimini, Cesena e Forlì. Sottopassi allagati e strade impraticabili hanno provocato numerosi disagi. Alcune auto sono rimaste sommerse dall’acqua in diverse aree della città, mentre la spiaggia e alcuni stabilimenti balneari sono stati invasi da mareggiate e piogge torrenziali.

A Cesena, il fiume Savio è in piena ma ancora sotto la soglia di allerta. Tuttavia, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per rimuovere alberi caduti e far fronte ad allagamenti. Anche Cesenatico è in allerta con le autorità locali che monitorano attentamente la situazione del Rio Granarolo e il Dismano.

Le piogge continuano a cadere incessanti lungo tutta la via Emilia, da Imola a Parma, con particolare intensità tra Modena e Bologna. Le Marche stanno affrontando una situazione simile, con accumuli di pioggia che hanno superato i 130 mm in alcune zone.

In Senigallia, già duramente colpita da precedenti alluvioni, la situazione resta sotto controllo nonostante le abbondanti precipitazioni. Il maltempo ha causato allagamenti e danni anche nelle zone interne delle Marche, come Sappanico e Aspio, dove le autorità hanno aperto i centri operativi comunali per coordinare gli interventi.

Sapevi che?

In aggiunta alle piogge, anche i venti intensi e il mare molto mosso stanno rallentando il deflusso dei fiumi verso il mare, aumentando il rischio di esondazioni.

La goccia fredda che staziona sul Mediterraneo è la principale responsabile del maltempo di queste ore, con i venti di Scirocco (Sud-Est) in risalita dall'Adriatico che si scontrano con la Bora (Nord-Est) generando aspri contrasti e temporali e nubifragi semi-stazionari. I principali modelli meteorologici indicano ulteriori recrudescenze nelle prossime ore proprio su Emilia-Romagna e Marche, dove sono previsti accumuli di pioggia eccezionali. Rimani al sicuro consultando il nostro Radar Meteo in tempo reale!

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
sabato 13 settembre 2025

Previsioni meteo

Nuova perturbazione in arrivo, pioggia confermata
mercoledì 10 settembre 2025

Meteo&Radar

Inviaci la tua foto meteo della settimana!
venerdì 12 settembre 2025

Previsioni meteo

Perturbazione in arrivo nel weekend
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Strada allagata con automobili sommerse dall'acqua. Accanto, mappa meteorologica con simbolo di allerta. Forti piogge causano inondazioni regionali.
martedì 9 settembre 2025

Cronaca estera

Maltempo in Lussemburgo e Germania
martedì 9 settembre 2025

Nowcasting

Nubifragi tra Liguria e Toscana
mercoledì 10 settembre 2025

Cronaca meteo

Maltempo estremo sull'Italia, danni e disagi
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità