Pagina iniziale / Notizie meteo /

Parker Solare Probe, al sonda che ha sfidato l'inferno solare

08:01
21 dicembre 2021

Astronomia
Sonda entra nell'atmosfera solare

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

La parte più esterna dell'atmosfera solare, la corona solare, presenta temperature fino 2 milioni di gradi e pochi giorni fa, la sonda Parker Solare Probe della NASA, è riuscita nell'impresa di entrarci, inviandoci foto incredibili.

La domanda che sorge spontanea è ma come ha fatto la sonda a transitare in una regione con una simile temperatura senza squagliarsi?

Parker Solare ProbeImmagine proveniente direttamente dalla sonda

Partiamo dal presupposto che la sonda presenta uno scudo termico che sopporta temperature attorno ai 1400°C, il che farebbe pensare ancor di più ad un'impossibilità oggettiva della stessa di attraversare questa regione, c'è un però..

La temperatura è una misura dell'energia cinetica delle molecole, il calore invece misura la quantità totale di energia che esse trasferiscono. Questa distinzione è fondamentale per capire come la sonda abbia attraversato tale regione. Nello spazio infatti la densità di particelle è molto bassa, a fronte di temperature incredibilmente elevate solo poche particelle possono trasferire energia alla sonda.

La missione Parker Solare Probe è iniziata nel 2018 e grazie a questa impresa fornirà dettagli importantissimi sulla corona solare e gli impatti del vento solare sul nostro pianeta. La sonda lascerà le sue tracce nella storia dell’astrofisica anche per le fotografie scattate su Venere

Ulteriori articoli meteo
martedì 1 luglio 2025

Cronaca meteo

Alluvione a Bardonecchia, una vittima accertata
lunedì 30 giugno 2025

Geologia e vulcani

Campi Flegrei: il sisma più forte dall'inizio della crisi
Mappa di allerta
giovedì 3 luglio 2025

Previsioni meteo

Weekend con forti temporali, le aree colpite
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 1 luglio 2025

Cronaca meteo

Alpi: tra frane e colate detritiche, i video
martedì 24 giugno 2025

Geologia e vulcani

Kilauea: fontane di lava alte 350 metri
giovedì 26 giugno 2025

Cronaca estera

Alluvioni nel sud-ovest della Cina
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità