Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo

Notizie meteo - Segui il meteo in diretta

17:31
25 settembre 2023

Scienza e tecnologia
Polvere di asteroidi sulla Terra

sonda

La sonda OSIRIS-REx della NASA, lanciata nello spazio sette anni fa, ha effettuato una "consegna speciale". Ha a bordo campioni di suolo dell'asteroide Bennu. Mentre la sonda madre vola direttamente verso il prossimo asteroide, una capsula di atterraggio ha riconsegnato i campioni di terreno da Bennu sulla Terra.

La capsula con i campioni è atterrata con successo nello Utah. Questo segna un importante traguardo nella storia dell'esplorazione spaziale e aprirà nuove opportunità per la ricerca scientifica. La capsula contiene circa 250 grammi di polvere e detriti provenienti dall'asteroide, è stata rilasciata a una distanza di circa 102.000 chilometri dalla Terra.

Si tratta del primo campione di asteroide ad essere riportato sulla Terra nella storia della NASA. Gli scienziati sperano che questa missione, che ha un costo di circa un miliardo di dollari, fornisca preziose informazioni sulla formazione del sistema solare avvenuta più di 4,5 miliardi di anni fa.

asteroideNell'immagine l'asteroide "Bennu"
Andrea Mastropasqua
Inviaci le tue foto o video
15:21
25 settembre 2023

Cronaca
Maltempo ai nastri di partenza

radarClicca sull'immagine per attivare l'animazione in tempo reale e scoprire il tempo a casa tua

Una nuova figura di bassa pressione influenza il tempo lungo lo stivale, determinando nubi, rovesci, temporali ed un atmosfera autunnale su buona parte delle regioni meridionali ed il versante adriatico.

Mentre sul Nord Italia troviamo un tipo di tempo asciutto ed in prevalenza sereno, ventilato e poco nuvoloso, la situazione è diametralmente opposta al Sud. Entro la serata il vortice di bassa pressione raggiungerà il Mar Ionio, determinando un deciso aumento dell'instabilità con nubifragi e temporali. Interessate dai fenomeni principali soprattutto le regioni adriatiche e meridionali. Come mostra la previsione del nostro Radar Meteo, le precipitazioni si intensificheranno nel corso delle prossime ore.

Attualmente i fenomeni stanno interessando Calabria e le coste orientali della Sicilia. Le zone più a rischio sono il Salento, il Crotonese e l'area dello Stretto di Messina. In Puglia un temporale con grandine e venti forti ha colpito la città di Manduria (Taranto), con una precipitazione di 31mm in poco più di un'ora. Le temperature anche su queste regioni stanno finalmente registrando un deciso calo dopo i giorni di caldo intenso.

temperatureCalo termico anche di 10°C rispetto ai valori dei giorni scorsi. Visualizza il Radar Temperature
Andrea Mastropasqua
13:30
25 settembre 2023

Previsione
Fine mese con grave anomalia atmosferica

caldo, montagna

Neanche a dirlo, la parte conclusiva di settembre porterà un anticiclone molto caldo sull'area del Mediterraneo. Le temperature saliranno diversi gradi sopra la media del periodo, grande caldo soprattutto in montagna.

Sono proprio le temperature previste alle quote superiori a dipingere un quadro preoccupante; alcuni modelli infatti confermano un forte innalzamento dello zero termico che sarà in grado di superare ancora una volta la quota dei 5.000 metri. Questo incredibile aumento della temperatura che si verificherà in libera atmosfera non è previsto nel mese di luglio - che già sarebbe anomalo, ma bensì a cavallo tra fine settembre e inizio ottobre, rendendo questa previsione ancora più incredibile.

caldo, temperaturaVenerdì 29 settembre, temperature fino a -6/-8°C alla quota di quasi 6.000 metri. Lo zero termico entro fine mese potrebbe nuovamente superare i 5.000 metri.

Le giornate più calde per le località poste in quota, su Alpi e Appennino, sono previste tra venerdì 29 fino a martedì 3 ottobre. I valori previsti saranno fino a 8-10°C oltre le medie del periodo con mancanza di gelo sia di notte che durante il giorno, anche a quote elevatissime, oltre i 2.500 metri.

caldo, temperaturaTemperature fino a 16-18°C alla quota di circa 1.500 metri sulle regioni settentrionali venerdì 29 settembre.
William Demasi
10:55
25 settembre 2023

Cronaca meteo
Ondata di calore record in Sudamerica

caldo, argentina

Nel continente sudamericano la primavera meteorologica sta portando una precoce ondata di grande caldo.

Le temperature hanno superato in questi giorni la soglia dei 40°C su paesi come Brasile, Paraguay, Argentina e Bolivia, dove la colonnina di mercurio ha raggiunto picchi eccezionalmente elevati. Il record spetta alla località di Las Lomitas, vicino al confine con il Paraguay, qui la colonnina di mercurio ha toccato un valore di 43.6°C, mai prima d'ora era stato registrato un valore così elevato. Il precedente record per questa località risaliva al 1956 con 43.4°C.

caldo, temperaturaTemperature ben oltre i 40°C sono state misurate in questi giorni a Las Lomitas, in Argentina.

Le condizioni calde e secche, stimolate dal riscaldamento dell’Oceano Pacifico tropicale causato da El Niño, mettono a rischio il settore dell'agricoltura nel tradizionale periodo della semina e potrebbe avere un grave impatto economico sui paesi del centro America.

William Demasi
06:31
25 settembre 2023

Tendenza meteo
Torna il caldo estivo a fine settembre

meteo, previsione, temperatura, caldo

Ad ulteriore conferma di un’anomalia che sembra diventata la nuova normalità, temperature quasi estive torneranno a ripresentarsi all’appello nella parte conclusiva di settembre e probabilmente anche oltre.

Il rialzo termico che ritornerà ad essere sensibile specie al nord e alle quote superiori, sarà provocato ancora una volta dal rinforzo deciso di un campo anticiclonico pompato da aria molto calda di origine africana. Isoterme fino a +15/+17°C alla quota di circa 1.500 metri avvolgeranno l’Italia per diversi giorni consecutivi, portando una fase atmosferica di stampo tardo estivo che si prolungherà per almeno 7-10 giorni, fino ai primi di ottobre.

meteo, previsione, anticiclone, caldoPrevisione del nostro Radar Meteo riferita a mercoledì 27 settembre, rinforzo deciso dell'alta pressione con temperature calde.

Al suolo tali valori potrebbero tradursi in temperature massime comprese tra 25/28°C. La soglia dei 30°C sarà raggiungibile con più difficoltà poiché le giornate già abbastanza corte e la diversa inclinazione dei raggi solari limiteranno il riscaldamento negli strati prossimi al suolo. Lo zero termico si porterà nuovamente a quote molto alte, sopra i 4.000 metri, con temperature fuori stagione su Alpi e Appennino.

meteo, previsione, anticiclone, caldo, temperatura, ottobreAnalisi in quota riferita al 2 ottobre, quando sarà altamente probabile che un forte anticiclone monopolizzi ancora la scena atmosferica europea.
William Demasi