Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo

Notizie meteo - Segui il meteo in diretta

19:07
5 giugno 2023

Cronaca meteo
Temporali e inondazioni anche in Francia

In poche ore l'equivalente di 45 giorni di pioggia. Il maltempo in questi giorni non colpisce soltanto l'Italia ma si manifesta anche nel sud della Francia.

La città di Lione ha visto un fine settimana perturbato, con un sabato sera funestato da un violento temporale. Una serie di intensi temporali ha colpito la regione, recando molti allagamenti segnalati a partire da Lione e in tutta la parte sud della provincia. Sono stati centinaia gli interventi dei vigili del fuoco per aiutare a prosciugare gli spazi sotterranei e soccorrere le persone che sono rimaste intrappolate nelle auto circondate dall'acqua.

meteo, previsione, maltempo, lioneUn episodio di severo maltempo ha colpito sabato l'area di Lione, nel sud della Francia. In poche ore caduta la quantità d'acqua che dovrebbe cadere in un mese e mezzo.

Sono gli effetti portati da una circolazione di bassa pressione che da giorni insiste sul Mediterraneo, determinando condizioni di diffusa instabilità. Le precipitazioni a prevalente sfondo temporalesco colpiscono improvvisamente porzioni limitate di territorio ma scaricando in poco tempo grosse quantità di pioggia.

Sabato sera allagamenti sono stati segnalati anche nella zona della Loira, dove sono giunte diverse chiamate dai Vigili del Fuoco. Segnalata anche la presenza di grandine nella zona di Charlieu.

William Demasi
Inviaci le tue foto o video
14:00
5 giugno 2023

Cronaca meteo
La siccità in Piemonte si è risolta?

piemonte, pioggia, clima, siccitàDiffuso surplus pluviometrico per il Piemonte nel maggio 2023. - © Arpa Piemonte

Nel mese di maggio 2023 il nord-ovest italiano sta vivendo un periodo particolarmente positivo dal punto di vista pluviometrico. Le frequenti perturbazioni sono state accompagnate da venti orientali che hanno spinto nubi e piogge sui contrafforti delle Alpi occidentali.

Una situazione che viene favorita dalla presenza di un possente anticiclone di blocco sul nord-ovest Europa che, se da un lato nega l’ingresso delle correnti occidentale sul Vecchio Continente, dall'altro favorisce l'instaurarsi di una circolazione di venti orientali che sta contribuendo a quasi tutte le occasioni di pioggia avvenute per il nord-ovest italiano nell’ultimo mese. Si tratta di una condizione meteo che andrà avanti anche oltre, condizionando tutta la prima metà di giugno.

LocalitàPioggia
Bagnolo Piemonte664mm
Tetti Caban (CN)615mm
Pinerolo S.Brigida (TO)531mm
Alpette (TO)510mm
Mondovì (CN)449mm
Rorà (TO)442mm
Perosa Argentina (TO)442mm
Villar San Costanzo (CN)409mm
Cantoria (TO)396mm
Viù (TO)394mm
Torre Pellice (TO)389mm

In alcune località montane a maggio sono cadute le stesse precipitazioni dell'intero 2022. Il deficit idrico ora si è ridotto al 15-20%: si tratta di un traguardo impensabile solo poche settimane fa. Il Piemonte occidentale ha ricevuto complessivamente più pioggia rispetto al Piemonte orientale. Si tratta di una buona notizia per l’agricoltura che proprio in questo periodo vede le falde acquifere riempite dall’acqua che verrà poi utilizzata nei mesi estivi per bagnare i campi.

Nelle riprese qui sotto il forte temporale che ha colpito Torino domenica pomeriggio:

William Demasi
11:30
5 giugno 2023

Cronaca estera
Video: enorme tempesta di sabbia

Guardate che immagini incredibili. Un vero e proprio muro di sabbia sollevato da venti impetuosi raggiunge e avvolge il Canale di Suez. Una gigantesca tempesta di sabbia ha coinvolto la penisola del Sinai tra giovedì e venerdì scorso.

Ne è stato particolarmente interessato il Canale di Suez, dove l'enorme muro di sabbia e polvere è stato ripreso da molte persone mentre avanzava inesorabile. Secondo le autorità locali la tempesta di sabbia avrebbe causato la morte di almeno una persona e il ferimento di altre cinque a Città del Cairo. Queste tempeste di sabbia prendono origine da forti raffiche di vento lineare che discendono da cumulonembi in dissolvimento.

L'arrivo improvviso delle raffiche di vento contribuisce a muovere il materiale sottile dal suolo desertico, sollevandolo per centinaia, talvolta migliaia di metri. La polvere è costituita da particelle molto piccole che possono essere potenzialmente nocive per la natura umana.

Queste particelle vengono chiamate comunemente come PM10 e PM2.5. Sono abbastanza piccole da poter essere respirate, sono in grado di raggiungere i polmoni e perfino il sistema circolatorio.

William Demasi
09:20
5 giugno 2023

Previsione
Maltempo, le aree colpite nel pomeriggio

meteo, previsione, temporale

Le condizioni meteo sull'Italia continuano a restare incerte. Ecco dove sono previsti i temporali nelle prossime ore.

Nella notte una blanda circolazione di bassa pressione si è sviluppata sul bacino centrale del Mediterraneo, determinando condizioni di instabilità con rovesci e temporali che hanno colpito anche le zone costiere della Liguria. Tra le ore pomeridiane e serali ci attendiamo dei nuovi temporali che colpiranno soprattutto le zone interne del centro-nord.

meteo, previsione, temporaleLa mappa del rischio di temporali per lunedì 5 giugno. A rischio soprattutto le regioni del centro e del nord.

Le nuove manifestazioni temporalesche interesseranno quindi l'Appennino Ligure di Levante e le Alpi marittime, l'Appennino tosco-emiliano e l'Appennino umbro-marchigiano. Benché isolati i fenomeni potranno risultare localmente intensi, con probabili grandinate.

Nelle ore serali alcuni temporali potranno guadagnare nuovamente spazio verso le pianure soprattutto dell'Emilia-Romagna e del Veneto. Alcuni temporali potranno raggiungere anche le coste della Romagna, delle Marche e dell'Abruzzo.

meteo, previsione, temporaleTemporali previsti dal nostro Radar Meteo questo pomeriggio.

Qualche temporale è previsto nelle ore pomeridiane anche al centro e al sud, i nuclei più intensi colpiranno principalmente la Sardegna, dove potranno raggiungere le coste orientali dell'isola.

William Demasi
06:00
5 giugno 2023

Tendenza meteo
Primi caldi estivi ma anche temporali

meteo, previsione, anticiclone

Giugno 2023 ancora condizionato da molti temporali ma sono in arrivo anche i primi caldi di stagione.

Le condizioni meteo previste sull’Europa nei prossimi giorni vedranno ancora una situazione di instabilità che sarà responsabile di nuove manifestazioni temporalesche. Questi temporali colpiranno il nostro territorio in modo disorganizzato. Si intravvedono tuttavia anche i primi scenari di anticiclone portati da un rialzo delle fasce subtropicali sul Mediterraneo.

meteo, previsione, temporalePrevisione del nostro Radar Meteo riferita a mercoledì 7 giugno, ancora alta la probabilità di temporali nelle zone interne.

A questo proposito prende corpo l’ipotesi di una breve fase anticiclonica nella seconda metà della settimana, quando sull’Italia si farà sentire un maggiore contributo di aria calda subtropicale che porterà un rialzo generale delle temperature. Previsti i primi caldi di stagione con valori fino a 30°C pronti a intervenire sull’Italia tra giovedì 8 e venerdì 9 giugno.

meteo, previsione, anticiclone, caldoAnalisi in quota riferita a venerdì 9 giugno, rinforzo di un'onda anticiclonica subtropicle sul Mediterraneo centrale.

Un rinforzo dell’alta pressione che avrà comunque vita breve, sostituito nell’arco di pochi giorni da nuove circolazioni d’aria instabile. Nel weekend di sabato 10 e domenica 11 giugno l’onda anticiclonica subtropicale si abbasserà di latitudine, favorendo nuovamente temporali più frequenti nelle zone interne e montuose.

Almeno fino al termine della prima metà di giugno non sono previsti passaggi di perturbazioni organizzate, mentre saranno frequenti i fenomeni di instabilità localizzata, come i temporali di calore.

William Demasi