Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Autunno: perché aumentano i fenomeni violenti?

15:38
19 ottobre 2025

Curiosità e Didattica
Autunno: perché aumentano i fenomeni violenti?

Nelle immagini i temporali che hanno flagellato la Toscana tra fine Agosto ed inizio Settembre.

L’autunno rappresenta per l’Italia la fase più critica dell’anno sul piano meteorologico: è il periodo in cui piove di più e in cui si concentrano i fenomeni più estremi. Tra settembre e novembre, il Paese viene spesso investito da temporali violenti, piogge torrenziali e alluvioni improvvise, eventi che ogni anno causano gravi danni e mettono in difficoltà intere comunità.

La causa principale è da ricercare nei forti contrasti termici tipici di questa stagione. Dopo l’estate, i mari restano insolitamente caldi e ricchi di umidità; quando incontrano masse d’aria più fredde e instabili provenienti dal Nord Atlantico o dall’Europa orientale, l’energia accumulata viene rilasciata rapidamente, generando temporali intensi e talvolta persistenti. In determinate condizioni, questi sistemi convettivi possono rigenerarsi più volte sulla stessa zona, provocando precipitazioni eccezionali nel giro di poche ore (temporali autorigeneranti).

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

A peggiorare la situazione contribuisce la fragilità del territorio italiano. Montagne, vallate strette e corsi d’acqua brevi rendono la risposta idrologica molto rapida e spesso violenta. Le aree urbanizzate, con suoli impermeabili e fiumi costretti entro argini artificiali, non riescono ad assorbire la grande quantità di pioggia in arrivo. Così anche un temporale localizzato può trasformarsi rapidamente in un’emergenza idrogeologica.

Sapevi che?

Le regioni più vulnerabili — come Liguria, Toscana, Campania, Calabria e Sicilia — conoscono bene questi rischi. Qui l’autunno è la stagione delle allerte meteo, dei monitoraggi costanti e della prevenzione, che resta l’unico strumento davvero efficace per ridurre i danni.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
venerdì 17 ottobre 2025

Tendenza meteo

Presto ci sarà un cambiamento anche al nord
giovedì 9 ottobre 2025

Previsioni meteo

Anticiclone di blocco, quanto durerà?
lunedì 13 ottobre 2025

Previsioni meteo

Il tempo sta per cambiare a partire dal sud
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 2 ottobre 2025

Previsioni meteo

Sta per nascere la tempesta extratropicale Amy
Il radar meteorologico mostra forti nevicate giovedì sulle montagne scandinave
mercoledì 15 ottobre 2025

Cronaca estera

Forti nevicate in Scandinavia
mercoledì 24 settembre 2025

Cronaca Meteo

Maltempo, temporali al Nord e in Romagna
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità