Pagina iniziale / Notizie meteo /

Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia

14:00
15 settembre 2025

Clima e ambiente
Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia

Piante di mais secche in un campo durante la siccità.La prolungata siccità ha causato perdite nei raccolti in alcune regioni europee.

L’estate 2025 passerà alla storia come una delle più devastanti per l’Europa sotto il profilo economico e ambientale. Secondo uno studio internazionale, i danni provocati da ondate di calore estremo, siccità e inondazioni ammontano complessivamente a circa 126 miliardi di euro. A pagare il prezzo più alto sono stati tre Paesi mediterranei: Spagna, Francia e Italia, con perdite stimate intorno ai 34-35 miliardi di euro ciascuno.

Le cifre comprendono non solo la distruzione di edifici e infrastrutture o i danni all’agricoltura, ma anche i pesanti cali di produttività dovuti al caldo estremo, che ha reso difficoltoso il lavoro in numerosi settori. Gli studiosi precisano inoltre che l’impatto reale potrebbe essere ancora più elevato, poiché nei calcoli non sono stati inclusi gli incendi boschivi e gli effetti a catena dei diversi fenomeni climatici.

In Italia l’estate si è distinta per eventi estremi particolarmente violenti: prolungate ondate di calore, con picchi termici superiori ai 40 °C in Pianura Padana e nelle grandi città del Centro-Sud, si sono alternate a violenti nubifragi che hanno provocato esondazioni lampo e frane soprattutto in Liguria, Lombardia e Toscana. Oltre ai danni diretti, il settore agricolo ha subito perdite ingenti, con raccolti compromessi in Pianura Padana e nelle aree vitivinicole del Nord-Est. Anche il turismo, colpito da allagamenti e temperature proibitive, ha risentito di cancellazioni e disagi.

Secondo i ricercatori, le conseguenze economiche e sociali di questa estate anomala non si esauriranno in pochi mesi, ma si faranno sentire fino al 2029. I governi europei sono chiamati a rivedere le strategie di adattamento climatico, potenziando le infrastrutture, sostenendo i settori più vulnerabili e investendo in sistemi di prevenzione. L’estate del 2025, infatti, conferma che i cambiamenti climatici non sono più una proiezione futura, ma una realtà concreta che incide già oggi sulle vite e sull’economia del continente.

Dennis Oswald
Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
sabato 13 settembre 2025

Previsioni meteo

Nuova perturbazione in arrivo, pioggia confermata
sabato 13 settembre 2025

Astronomia

Allineamento celeste tra pianeti e Luna
Radar delle temperature con valori elevati in Grecia, Turchia e Cipro.
venerdì 12 settembre 2025

Cronaca estera

Grande caldo sul Mediterraneo orientale
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità