Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Orionidi: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno

10:00
22 ottobre 2025

Astronomia
Orionidi: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno

© Shutterstock.com

Come ogni anno, il cielo d’ottobre torna a illuminarsi con una delle piogge meteoriche più affascinanti: le Orionidi, generate dai minuscoli detriti lasciati dalla celebre cometa di Halley durante il suo passaggio. La Terra attraverserà la scia di particelle che, entrando nell’atmosfera, si incendiano dando vita a scie luminose e bolidi dal bagliore persistente.

Il momento migliore per osservare le Orionidi sarà proprio in questi giorni, tra il 21 e il 23 ottobre, quando il tasso medio di meteore potrebbe raggiungere le 20 all’ora sotto un cielo privo della luce lunare: il picco, infatti, coinciderà con la fase di Luna Nuova, offrendo condizioni ideali per l’osservazione.

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Per ammirarle, lo sguardo va rivolto verso la costellazione di Orione, riconoscibile per le tre stelle allineate della “Cintura”, che appare a Sud-Est dopo la mezzanotte. Meglio non fissare direttamente il radiante, ma osservare in un’area del cielo più ampia: le meteore più luminose si manifestano spesso ai margini della costellazione.

È utile anche lasciare agli occhi una mezz’ora per adattarsi al buio, evitando luci intense o schermi di telefoni. Le Orionidi rappresentano un legame diretto con la storia dell’astronomia: ogni scia luminosa è un frammento della cometa di Halley, visibile dalla Terra solo ogni 76 anni — la prossima volta nel 2061.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
venerdì 17 ottobre 2025

Tendenza meteo

Presto ci sarà un cambiamento anche al nord
domenica 12 ottobre 2025

Cronaca meteo

L'anticiclone persiste, gli inquinanti si accumulano
martedì 21 ottobre 2025

Maltempo

Nuova, intensa perturbazione confermata giovedì
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
La mappa meteorologica mostra forti temporali con allerte meteo sulla costa orientale della Spagna e sulle Isole Baleari. Piogge intense si registrano in particolare nella zona di Valencia e Maiorca.
lunedì 13 ottobre 2025

Cronaca meteo

Alluvioni tra Spagna e Baleari: il maltempo si sposta verso l’Italia
giovedì 2 ottobre 2025

Previsioni meteo

Sta per nascere la tempesta extratropicale Amy
lunedì 22 settembre 2025

Nowcasting

Milano, esondano Seveso e Lambro, alluvione a Meda
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità