Pagina iniziale / Notizie meteo /

Allagamenti, temporali e trombe marine: le regioni coinvolte

17:10
28 luglio 2025

Cronaca Meteo
Allagamenti, temporali e trombe marine: le regioni coinvolte

Precipitazioni diffuse con un vasto fronte temporalesco che ha interessato le coste adriatiche. Clicca sull'immagine per attivare l'animazione in tempo reale.

Il maltempo ha colpito duramente le regioni del medio Adriatico, con piogge abbondanti e temporali che dalla tarda mattinata di lunedì 28 luglio si sono abbattuti su Marche e Abruzzo. A San Benedetto del Tronto si sono registrati oltre 70 mm di pioggia in meno di tre ore, causando allagamenti diffusi tra la zona nord della città e Grottammare.

In provincia di Ascoli Piceno i Vigili del Fuoco sono intervenuti per soccorrere automobilisti intrappolati nei sottopassi e per numerosi allagamenti in scantinati e negozi. A Pescara e Montesilvano, in Abruzzo, il maltempo ha causato problemi alla circolazione con sottopassi sommersi e locali ai piani bassi invasi dall’acqua: qui gli accumuli hanno raggiunto localmente i 60 mm.

Fenomeni spettacolari, ma anche potenzialmente pericolosi, sono stati osservati lungo la costa teramana: ben tre trombe marine si sono formate tra Martinsicuro e Tortoreto, rimanendo in mare senza provocare danni. A San Vito Chietino, sulla costa chietina, una maestosa shelf cloud ha preceduto l’arrivo di un violento temporale accompagnato da raffiche di vento oltre i 70 km/h e locali grandinate. Sempre lungo il litorale abruzzese, due voli diretti all'aeroporto di Pescara sono stati dirottati per maltempo.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

La perturbazione, alimentata da aria fresca nord-atlantica, ha coinvolto anche altre aree del centro Italia: in Toscana, sulla fascia tirrenica, si sono superati i 60 mm di pioggia tra la provincia di Livorno e quella di Pisa. Sulle Marche, tra Pesaro e Senigallia, un sistema temporalesco autorigenerante ha portato precipitazioni insistenti e locali criticità.

Giornata dai connotati autunnali anche tra Emilia Romagna e Triveneto con piogge diffuse e locali temporali. L’instabilità proseguirà fino a martedì 29, con rischio di nuovi rovesci e temporali su Abruzzo, Molise e interne appenniniche. Intanto le temperature restano ben al di sotto della media: fino a 10°C in meno rispetto ai valori tipici di fine luglio, con clima fresco e mari mossi o agitati per venti settentrionali in rinforzo.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
Radar eolico con tempeste tropicali nel Pacifico occidentale
domenica 27 luglio 2025

Cronaca estera

Tre tempeste tropicali nel Pacifico
sabato 26 luglio 2025

Previsioni meteo

Attenzione ai forti temporali sull'Adriatico
A sinistra: fulmini dietro un albero A destra: radar dei fulmini
sabato 26 luglio 2025

Curiosità e didattica

Milioni di alberi muoiono a causa dei fulmini
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità