Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Allerta massima. Alluvioni e frane in Piemonte, nevica sino ad Aosta

08:06
17 aprile 2025

Cronaca meteo
Allerta massima, frane e esondazioni

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Situazione critica sul Piemonte e sulla bassa Valle d'Aosta con centinaia di frane, colate detritiche nelle valli alpine e esondazioni di fiumi. L'invito è quello di non mettersi in viaggio in queste aree, il maltempo durerà infatti fino alla serata.

Esondazioni in atto in Piemonte. La Dora Baltea ha rotto gli argini nell'Eporediese provocando la chiusura dell'A5 Torino-Aosta. Risultano chiusi i principali ponti sul fiume Sesia prossimo all'esondazione ed è esondato un torrente a Rubiana, in Val Susa, inondando le vie della cittadina

Esondati anche il Chiusella a Pavone canavese e il Malone a San Begnino Canavese. Allagamenti frane e esondazioni anche di rii minori si registrano un po in tutti i settori compresi tra le Valli di Lanzo, la valle dell'Orco, la Valsesia e il VCO occidentale.

La pioggia è incessante e continuerà cadere, anche sotto forma di temporale fino a sera. Gli accumuli hanno toccato valori superiori ai 450mm nell'arco delle 24 ore a Boccioleto in Val Sesia ma in gran parte delle aree sopracitate si sono superati abbondantemente i 300mm di pioggia.

Forti nevicate sulle Alpi occidentali e ancora rovesci e temporali in risalita da sud est sul Piemonte settentrionale

La quota neve è in calo e questo potrebbe leggermente limitare i danni. Sono caduti 50cm a Sestriere, 60cm a Cervinia e oltre i 2m al di sopra dei 2500m. Tanta neve anche sulle Alpi francesi, dove si registra l'evento più importante dall'inizio dell'inverno e della prima parte della primavera.

Sulla Valle d'Aosta occidentale i fiocchi, grazie all'effetto omotermia hanno raggiunto il fondovalle, con neve ed accumuli ad Aosta città. L'omotermia è quel particolare fenomeno che porta ad avere la stessa temperatura tra le medie quote e il fondovalle, permettendo ai fiocchi di spingersi più in basso del dovuto. Avviene con precipitazioni molto intense e con particolari conformazioni orografiche.

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 22 ottobre 2025

Astronomia

Orionidi: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno
domenica 26 ottobre 2025

Previsioni meteo

Maltempo confermato da mercoledì: regioni colpite
venerdì 24 ottobre 2025

Comunicazioni

Sta per entrare in vigore l'ora solare, ecco quando
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 21 ottobre 2025

Cronaca meteo

Maltempo in Toscana: nubifragi a Carrara, strade allagate
mercoledì 29 ottobre 2025

Previsioni Meteo

Tempesta di Halloween in arrivo sull'Italia
martedì 28 ottobre 2025

Cronaca meteo

Uragano Melissa: la tempesta batte i record
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità