Pagina iniziale / Notizie meteo /

Astronomia - Cade oggi il solstizio d'inverno

11:30
21 dicembre 2021

Astronomia
Cade oggi il solstizio d'inverno

astronomia, solstizio, inverno, sole, notte

Il giorno più corto e la notte più lunga cadono nella giornata odierna, martedì 21 dicembre, solstizio d'inverno. Il momento preciso del solstizio sarà alle ore 16.59 di oggi, poi a partire da domani, prima lentamente e poi sempre più veloci, le giornate torneranno ad allungarsi. Il solstizio d'inverno segna anche l'inizio della stagione invernale astronomica, mentre quella meteorologica è già iniziata dal primo di dicembre.

L'inverno astronomico che inizierà domani ha a che fare con il movimento della Terra attorno al sole e su sé stessa, ma anche con l’inclinazione dell’asse di rotazione del nostro pianeta e il moto apparente del sole nel cielo terrestre.

Nel giorno del Solstizio d'inverno l'asse terrestre è inclinato al punto da raggiungere la posizione più lontana dal sole. Il 21 dicembre la stella del nostro sistema astronomico attraversa il punto più basso del cielo, dando luogo al giorno più corto dell’anno.

L'ALTERNANZA DELLE STAGIONI.

L'inizio dell'inverno boreale coincide con l'inizio della stagione estiva nell'emisfero australe. L’alternanza delle stagioni è provocato dall'asse di rotazione della Terra che non è perpendicolare al piano dell’orbita terrestre intorno al Sole ma risulta inclinato di 23° 27′.

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Il risultato di questa inclinazione è che in alcuni periodi dell’anno un emisfero viene illuminato dai raggi del Sole con un angolo di incidenza maggiore rispetto all’emisfero opposto. Questo aspetto dà origine alle stagioni ed al loro reciproco alterarsi nelle due metà del globo.

A parti inverse questo succederà il prossimo 21 giugno, decretando l'inizio dell'estate nel nostro emisfero e l'inizio dell'inverno nell'emisfero boreale.

Redazione Meteo & Radar
Ulteriori articoli meteo
lunedì 28 luglio 2025

Previsioni meteo

Notevole rinforzo del vento nelle prossime ore
mercoledì 30 luglio 2025

Geologia e vulcani

Terremoto magnitudo 8.8 in Kamchatka
martedì 29 luglio 2025

Previsioni meteo

Discutiamo sul peggioramento atteso nel weekend
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
domenica 27 luglio 2025

Previsioni meteo

Temporali in agguato da questa sera!
lunedì 28 luglio 2025

Previsioni meteo

Ore critiche dal pomeriggio. E' allerta meteo!
Mappa delle allergie in Europa con simboli di allergia
venerdì 25 luglio 2025

Cronaca meteo

Maltempo sulle Alpi: nubifragi e rischio frane
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità