Pagina iniziale / Notizie meteo /

Astronomia - Il 2025 esordisce con una nuova, spettacolare cometa!

19:00
31 dicembre 2024

Astronomia
Il 2025 esordisce con una nuova, spettacolare cometa!

Osservare la cometa ATLAS ( C/2024 G3) sarà una vera sfida soprattutto per l'emisfero boreale ma esiste una finestra utile a questo scopo tra il 13 e il 15 gennaio.

Viene già definita come "la cometa più luminosa del 2025", ATLAS ( C/2024 G3 ) si tratta di un oggetto assolutamente particolare, in arrivo dalla cosiddetta "Nube di Oort", una gelida regione ai confini del Sistema Solare. Questo piccolo agglomerato di roccia e ghiaccio sarà potenzialmente in grado di regalare sorprese. Se la cometa ATLAS ( C/2024 G3 ) dovesse sopravvivere al suo passaggio ravvicinato con il Sole previsto per metà gennaio, potrebbe davvero diventare molto luminosa.

Il 13 gennaio 2025, sarà a soli 0,09 UA dal Sole ed il calore estremo potrebbe aumentarne la luminosità fino a una magnitudine di -3,5, quasi quanto quella di Venere. Non è neppure escluso che possa essere completamente distrutta. In entrambi i casi, la cometa ATLAS sta per dare spettacolo.

L'osservazione dall'emisfero boreale sarà resa difficoltosa dal fatto che la cometa si troverà estremamente vicino al Sole e sarà visibile per un breve periodo di tempo durante il tramonto. La giornata migliore sarà martedì 14 gennaio verso sud-ovest. I versanti tirrenici saranno favoriti ma l'osservazione sarà resa difficoltosa dalla luminosità ancora elevata.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
sabato 11 ottobre 2025

Clima e ambiente

Il terzo settembre più caldo mai registrato a livello mondiale
Tornado di Enderling
martedì 7 ottobre 2025

Cronaca meteo

North Dakota: confermato tornado EF-5
giovedì 9 ottobre 2025

Cronaca meteo

Forti temporali minacciano la Spagna
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 22 settembre 2025

Nowcasting

Milano, esondano Seveso e Lambro, alluvione a Meda
La mappa meteorologica mostra forti temporali con allerte meteo sulla costa orientale della Spagna e sulle Isole Baleari. Piogge intense si registrano in particolare nella zona di Valencia e Maiorca.
lunedì 13 ottobre 2025

Cronaca meteo

Alluvioni tra Spagna e Baleari: il maltempo si sposta verso l’Italia
A sinistra si vede il Cervino con tempo soleggiato e il paesaggio montano circostante. A destra, una mappa meteorologica mostra temperature elevate.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Alpi roventi a fine settembre: zero termico a 4500 metri
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità