Pagina iniziale / Notizie meteo /

Astronomia - La cometa del secolo ci sta salutando ma a fine mese ci sono altre novità

19:00
23 ottobre 2024

Astronomia
La cometa del secolo ci sta salutando ma a fine mese ci sono altre novità

La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS si sta allontanando dalla Terra e nei prossimi giorni non sarà più visibile, tuttavia una nuova cometa potrebbe illuminare il cielo della notte entro la fine di ottobre. Ecco cosa dicono gli astronomi.

Il passaggio della “cometa del secolo” C/2023 Tsuchinshan-ATLAS è stato indubbiamente uno degli spettacoli astronomici più apprezzati di questo mese di ottobre. Bellissime fotografie sono state scattate da diversi paesi del mondo, soprattutto sull'emisfero australe dove l'osservazione è stata agevolata dai cieli particolarmente bui e tersi. In Italia purtroppo la visione di questa cometa è stata funestata dalle molteplici giornate di tempo avverso che non hanno mai dato tregua, rendendo estremamente complicata l'osservazione.

La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS proviene dalla nube di Oort, un luogo gelido ai confini del Sistema Solare, ha raggiunto il perigeo, cioè la minima distanza con la Terra, pari a circa 70 milioni di chilometri, lo scorso sabato 12 ottobre. Da allora lo splendido astro chiomato ha cominciato ad allontanarsi sia dal nostro pianeta che dal Sole, diminuendo progressivamente la sua luminosità. Presto non sarà più visibile ad occhio nudo. Qui sotto alcune immagini della cometa nella notte del 21 ottobre.

1/5

Mentre la cometa del secolo se ne va, gli occhi degli astronomi sono puntati ad una nuova cometa che potrebbe essere visibile dalla Terra negli ultimi giorni di ottobre. Si tratta della cometa C/2024 S1 (ATLAS), che in questi giorni si è improvvisamente illuminata con una magnitudine di 9, sviluppando una sottile coda di gas, lunga circa 1 grado. Questo potrebbe essere un segno che la nuova cometa appena scoperta stia andando in contro ad un processo di disintegrazione del nucleo, dove potrebbe anche non sopravvivere.

Se riuscirà a superare il suo incontro ravvicinato con il Sole, sull'emisfero meridionale la cometa di Halloween potrebbe essere osservabile nei giorni prima del perielio previsto il 28 ottobre, quando potrebbe diventare luminosa quanto una magnitudine di -5.1! Per confronto, il punto più luminoso del cielo notturno è costituito da Venere che ha una magnitudine di -3.9. Più il numero è basso e più l'oggetto celeste diventa visibile a occhio nudo, ciò significa che entro la fine di ottobre la cometa C/2024 S1 (ATLAS) potrebbe essere più luminosa di Venere!

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
venerdì 12 settembre 2025

Previsioni meteo

Perturbazione in arrivo nel weekend
giovedì 11 settembre 2025

Previsioni meteo

Weekend rovinato dalla pioggia; ecco dove
Curvatura terrestre con campi di nuvole e cielo blu intenso da grande altezza.
martedì 16 settembre 2025

Curiosità e didattica

Lo strato di ozono torna a rafforzarsi
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
La foto mostra una strada allagata in Pakistan.
mercoledì 17 settembre 2025

Cronaca estera

Pakistan, nuove alluvioni travolgono il Paese
venerdì 12 settembre 2025

Cronaca estera

Piogge intense in arrivo sul Mare del Nord
Piante di mais secche in un campo durante la siccità.
lunedì 15 settembre 2025

Clima e ambiente

Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità