Pagina iniziale / Notizie meteo /

Astronomia - L'asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire la Terra nel 2032?

17:28
16 febbraio 2025

Astronomia
L'asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire la Terra nel 2032?

Secondo i calcoli degli scenziati, potrebbe essere l'asteroide più pericoloso degli ultimi 20 anni. L'asteroide 2024 YR4 ha una possibilità su 50 di colpire la Terra il 22 dicembre 2032 ma vediamo di fare chiarezza!

Questa immagine fornita dalla NASA il 31 gennaio 2025 mostra l'asteroide 2024 YR4 osservata dal telescopio Magdalena Ridge 2.4m del New Mexico Institute of Technology il 27 gennaio 2025.

Nell'ultima settimana su internet girano diverse notizie riguardanti un asteroide che potrebbe colpire la Terra entro dicembre 2032. In realtà non sorprende più di tanto che la notizia sia girata così tanto sui social; infatti, secondo i calcoli degli astronomi, l'asteroide 2024 YR4 è diventato uno degli oggetti vicini alla Terra più pericolosi degli ultimi 20 anni. Questo oggetto è stato scoperto dal telescopio ATLAS il 27 dicembre 2024, quando è passato ad una distanza di 830.000 km dalla Terra.

Attualmente l’asteroide è in allontanamento ma la sua orbita lo riporterà più volte vicino alla Terra - potenzialmente troppo vicino per passare inosservato. Infatti, i calcoli suggeriscono che l'asteroide 2024 YR4 potrebbe a tutti gli effetti avere una possibilità di colpire la Terra il 22 dicembre 2032, vale a dire tra soli 8 anni.

Si stima che la dimensione dell'asteroide sia paragonabile a quello che colpì Tunguska nel 1908, parliamo di un oggetto con un diametro compreso tra 44 e 100 metri. Siccome i calcoli suggeriscono una possibilità su 50 che l'asteroide possa entrare in collisione con la Terra, la Rete di Allerta per Impatti di Asteroidi Internazionale (IAWN) hai messo una notifica di impatto potenziale di asteroide il 29 gennaio 2025.

In buona sostanza è stato avvisato il pubblico e le agenzie spaziali sul potenziale impatto di un asteroide sulla Terra, con sufficiente anticipo da permettere una valutazione del rischio ed attuare possibili piani di mitigazione.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
domenica 13 luglio 2025

Cronaca meteo

Spagna: il maltempo colpisce la Catalogna
venerdì 11 luglio 2025

Clima e ambiente

Il Maestrale ha raffreddato il Mediterraneo
venerdì 11 luglio 2025

Curiosità e didattica

Studiare i terremoti: oltre i sismografi
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 10 luglio 2025

Cronaca estera

Inondazioni in Polonia
martedì 8 luglio 2025

Cronaca meteo

Temporali e danni al Nord
venerdì 11 luglio 2025

Tendenza meteo

Instabilità dietro l'angolo al nord, caldo altrove
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità