Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Astronomia - Orionidi 2024: lo spettacolo celeste di Ottobre

14:30
29 settembre 2024

Astronomia
Orionidi 2024: lo spettacolo celeste di Ottobre

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Ogni autunno, gli appassionati del cielo notturno attendono con trepidazione uno degli eventi astronomici più suggestivi dell'anno: lo sciame meteorico delle Orionidi. Nel mese di ottobre, anche l'Italia sarà teatro di questo affascinante fenomeno, offrendo l'opportunità di ammirare una pioggia di stelle cadenti provenienti dalla famosa costellazione di Orione.

Il picco massimo delle Orionidi è atteso nelle notti tra il 20 e il 22 ottobre 2024, con condizioni di osservazione particolarmente favorevoli quest'anno grazie all'assenza della Luna, che non disturberà la visione delle meteore. Durante queste notti, sarà possibile osservare fino a 20-30 meteore all'ora nelle migliori condizioni di visibilità, lontano dall'inquinamento luminoso delle città.

Cosa sono le Orionidi

Le Orionidi sono frammenti di polvere lasciati dalla cometa Halley durante il suo passaggio attraverso il sistema solare. Quando la Terra attraversa l'orbita di questi detriti, i piccoli granelli di polvere entrano nell'atmosfera terrestre a velocità molto elevate, disintegrandosi e creando le classiche "stelle cadenti". Le meteore appaiono come strisce luminose nel cielo e possono essere osservate in qualsiasi punto della volta celeste, anche se sembrano irradiarsi dalla costellazione di Orione, da cui prendono il nome.

Dove Osservarle in Italia

Saranno visibili in tutto il territorio italiano. Per massimizzare l'esperienza, è consigliabile allontanarsi dalle luci delle città e cercare un luogo buio, preferibilmente in campagna o in montagna. Alcuni dei migliori punti di osservazione in Italia includono i parchi nazionali, le zone rurali e i luoghi di alta quota come le Dolomiti, le Alpi e gli Appennini.

Sapevi che?

Lo sciame meteorico delle Orionidi è attivo ogni anno dal 2 ottobre fino al 7 novembre, ma il momento migliore per l'osservazione è concentrato attorno al picco di metà ottobre. Le meteore di questo sciame sono particolarmente veloci, con una velocità di ingresso nell'atmosfera che può superare i 66 km/s. Nonostante la loro rapidità, possono creare scie persistenti e molto luminose, talvolta colorate di verde o arancione.

Per godere al meglio dello spettacolo delle Orionidi, è importante prepararsi adeguatamente. Non sarà necessario alcun telescopio o binocolo: le meteore sono visibili ad occhio nudo. Sarà sufficiente attendere pazientemente con lo sguardo fisso verso la costellazione di Orione, che sorgerà dopo le 23.00 in direzione est.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
sabato 18 ottobre 2025

Nowcasting meteo

I venti atlantici raggiungono l'Europa
sabato 11 ottobre 2025

Clima e ambiente

Sta per esordire la Niña, arrivano conferme dal NOAA
lunedì 13 ottobre 2025

Previsioni meteo

Il tempo sta per cambiare a partire dal sud
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 22 settembre 2025

Nowcasting

Milano, esondano Seveso e Lambro, alluvione a Meda
Il radar meteorologico mostra forti nevicate giovedì sulle montagne scandinave
mercoledì 15 ottobre 2025

Cronaca estera

Forti nevicate in Scandinavia
ts
martedì 14 ottobre 2025

Cronaca Estera

Messico: inondazioni dopo i temporali
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità