Pagina iniziale / Notizie meteo /

Astronomia - Tempesta geomagnetica di grado forte in arrivo la notte di Capodanno

18:32
30 dicembre 2024

Astronomia
Tempesta geomagnetica di grado forte in arrivo la notte di Capodanno

Sulla superficie della nostra stella sono presenti già da mesi numerose macchie che scatenano frequenti brillamenti solari. Questi ultimi producono delle espulsioni di massa coronale che interagendo col campo magnetico terrestre possono dare luogo alle aurore boreali.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Ebbene gli astronomi stanno tenendo sotto osservazione l'attività di una serie di macchie solari che nelle ultime 48 ore hanno provocato alcuni potenti brillamenti di classe X, la più energetica possibile. Entro domani sera il flusso di particelle prodotto da questi brillamenti raggiungerà il campo magnetico terrestre, dalla cui interazione potrebbero prodursi aurore boreali visibili fino alla fascia delle medie latitudini. Le luci rossastre del cielo potrebbero perfino essere visibili dalle regioni del nord Italia.

L'aurora boreale dello scorso maggio sul Monte Fasce, vicino a Genova. Credits: William Demasi.

Seguiranno aggiornamenti...

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
sabato 28 giugno 2025

Cronaca meteo

Un giorno di ordinaria follia meteorologica
lunedì 30 giugno 2025

Previsioni meteo

Scoppiano i primi, forti temporali sui rilievi
martedì 1 luglio 2025

Clima e ambiente

Correnti atlantiche sotto osservazione
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 26 giugno 2025

Cronaca estera

Alluvioni nel sud-ovest della Cina
giovedì 26 giugno 2025

Cronaca Meteo

Ghiacciai in sofferenza, caldo estenuante
giovedì 19 giugno 2025

Geologia e vulcani

L’Etna torna a farsi sentire
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità