Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Attenzione fino a sabato. Giornate di forte maltempo

09:12
17 ottobre 2024

Previsioni meteo
Maltempo: le aree più a rischio

Maltempo sull'Italia fino a domenica

Si entra nel vivo della lunga fase di maltempo che sull'Italia proseguirà sino a tutta la giornata di sabato e sulla Calabria anche domenica. Molte aree sono a rischio per forti precipitazioni, con possibili allagamenti ed esondazioni.

La perturbazione presente sul Golfo del Leone avanzerà lentamente nei prossimi giorni passando sulla Costa Azzurra nella giornata di venerdì, sulla Sardegna durante la giornata di Sabato e infine posizionandosi sul Canale di Sicilia domenica 20.

Questa traiettoria terrà sotto scacco dapprima il nord Italia e parte del versante Tirrenico e successivamente il sud, specialmente Sicilia e Calabria.

La fase che va tra le 12 e la mezzanotte di oggi risulterà critica sulla Liguria centro orientale con possibili nuovi accumuli superiori ai 200mm. Una linea temporalesca autorigenerante si formerà tra Genova e La Spezia, a causa di una convergenza tra il vento di Scirocco (sud est) e la Tramontana (Nord), con possibili allagamenti, frane ed esondazioni.

Tra le 00 e le 12 di venerdì 18 la fascia più problematica sarà quelle delle Prealpi, alte pianure venete sulla Toscana settentrionale. I terreni saturi e nuovi accumuli previsti superiori ai 100mm potrebbero mandare in crisi tutta l'area con alto rischio di allagamenti ed esondazioni.

Dalla serata di venerdì e per tutta la giornata di sabato lo spostamento del centro della perturbazione sulla Sardegna causerà un violento passaggio temporalesco su Sicilia, specialmente occidentale e meridionale e Calabria ionica. Forti venti di scirocco trasporteranno molta energia disponibile alla convezione, con fenomeni particolarmente intensi.

Nella giornata di domenica proseguirà il maltempo sulla Calabria, con un canale di precipitazioni da sud sud est che continuerà ad interessare il settore ionico, portando gli accumuli pluviometrici a superare i 200mm.

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
lunedì 6 ottobre 2025

Cronaca meteo

La tempesta Amy lascia dietro di sè una lunga scia di danni
domenica 12 ottobre 2025

Cronaca meteo

L'anticiclone persiste, gli inquinanti si accumulano
mercoledì 8 ottobre 2025

Previsioni meteo

Zero termico nuovamente oltre 4.000 metri!
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Il radar della temperatura mostra il forte aumento previsto per sabato
venerdì 19 settembre 2025

Previsioni meteo

Ritorna l’estate tardiva in Europa, picchi fino a 30 gradi
giovedì 2 ottobre 2025

Previsioni meteo

Sta per nascere la tempesta extratropicale Amy
A sinistra si vede il Cervino con tempo soleggiato e il paesaggio montano circostante. A destra, una mappa meteorologica mostra temperature elevate.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Alpi roventi a fine settembre: zero termico a 4500 metri
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità