Pagina iniziale / Notizie meteo /

Neve copiosa sulle Alpi: Livigno e Cervinia imbiancate

15:39
3 novembre 2025

Cronaca Meteo
Neve copiosa sulle Alpi: Livigno e Cervinia imbiancate

L’inverno ha fatto il suo ingresso anticipato sulle Alpi, riportando scenari invernali tra Lombardia e Valle d’Aosta. Una perturbazione particolarmente attiva ha investito le aree alpine portando neve abbondante, vento forte e temperature in deciso calo, con accumuli significativi anche nei fondovalle.

Il nostro Radar Meteo ci mostra le copiose nevicate che hanno interessato la Val d'Aosta, con recrudescenze nella zona della Valtournenche.

Nelle ultime ore Livigno, Trepalle e il Passo del Foscagno si sono risvegliate completamente imbiancate. A Trepalle la neve ha raggiunto i 20 cm, mentre al Foscagno, battuto da raffiche di vento e temperature intorno a –1°C, si sono registrati accumuli compresi tra 10 e 15 cm. Anche il paese di Livigno, a circa 1800 metri di quota, si è coperto con uno strato di 5–10 cm, offrendo un paesaggio tipicamente invernale nonostante il periodo ancora autunnale.

Condizioni simili anche in Valle d’Aosta, dove una nevicata intensa ha interessato Cervinia e le località limitrofe. A Plan Maison, oltre i 2500 metri, la neve è caduta copiosa, con il limite della pioggia che si è assestato intorno ai 1500 metri. Gli accumuli hanno localmente superato i 20 cm di fresca.

Il peggioramento è stato causato dall'ingresso del fronte freddo nord-atlantico che nelle scorse ore ha causato maltempo diffuso su gran parte della penisola: incontrando le Alpi, ha generato un marcato effetto orografico (Stau), intensificando le nevicate sui versanti esposti. Attualmente il tempo è tornato stabile e sereno ma il clima resterà freddo e tipicamente invernale.

Cos'è lo Stau?

L’effetto "stau" si verifica quando una massa d’aria umida incontra una catena montuosa e, costretta a salire lungo i versanti esposti al vento, si raffredda e condensa, formando nuvole e precipitazioni abbondanti. Questo fenomeno causa piogge o nevicate intense sul lato sopravvento (cioè quello rivolto verso il flusso d’aria), mentre sul versante opposto, in discesa, l’aria si riscalda e si asciuga, generando condizioni più secche.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
sabato 25 ottobre 2025

Cronaca meteo

Uragano Melissa: allerta rossa per Giamaica e Haiti
Tromba marina sul mare vicino alla costa sotto nuvole scure.
venerdì 24 ottobre 2025

Cronaca meteo

Spettacolare tromba marina sulla costa ligure
domenica 26 ottobre 2025

Previsioni meteo

Maltempo confermato da mercoledì: regioni colpite
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità