Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Caldo estivo: come gestire l’aria in casa

11:40
24 giugno 2025

Curiosità e didattica
Caldo estivo: come gestire l’aria in casa

© mgequivalents / Shutterstock.com

Dopo giornate torride e notti dalle temperature tropicali, in cui il termometro non è mai sceso sotto i 20 gradi, finalmente in molte zone si può tornare a respirare un po’ di aria fresca. È proprio questo il momento ideale per aprire le finestre e rinnovare l’aria negli ambienti domestici. Anche quando fa caldo, infatti, è importante garantire un buon ricambio d’aria per evitare l’accumulo di umidità e prevenire problemi come la formazione di muffa.

Per ottenere una ventilazione efficace, il semplice gesto di spalancare le finestre può non bastare. Il metodo migliore è quello della ventilazione incrociata: aprire finestre e porte in stanze opposte permette all’aria di circolare liberamente, favorendo un ricambio più rapido e completo. Ogni attività quotidiana — dal cucinare alla doccia, fino alla semplice presenza delle persone — contribuisce ad aumentare l’umidità interna. Una famiglia di quattro persone, per esempio, può produrre fino a 10-15 kg di vapore acqueo al giorno, che si disperde nell’ambiente domestico.

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Per mantenere un clima salubre in casa è utile monitorare regolarmente il livello di umidità con un igrometro. L’ideale, soprattutto nei mesi estivi, è mantenere l’umidità tra il 40% e il 60%. Valori superiori possono indicare un eccesso di umidità, che oltre a rendere l’aria pesante, può creare le condizioni perfette per la proliferazione di muffe. Strumenti come le stazioni meteo domestiche di ultima generazione possono aiutare a tenere sotto controllo temperatura e umidità, contribuendo a rendere gli spazi abitativi più sani e confortevoli.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 17 settembre 2025

Clima e ambiente

Verso una tropicalizzazione del Mediterraneo?
dal caldo al maltempo
venerdì 19 settembre 2025

Previsioni meteo

Weekend estivo, poi forte peggioramento
sabato 20 settembre 2025

Astronomia

Sta per arrivare l'equinozio d'autunno!
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
La foto mostra una strada allagata in Pakistan.
mercoledì 17 settembre 2025

Cronaca estera

Pakistan, nuove alluvioni travolgono il Paese
La mappa meteorologica mostra un fronte freddo dalla Francia alla Scandinavia con temperature più basse nella parte occidentale. Nell'Europa orientale e meridionale il caldo continuerà a essere molto intenso, con temperature fino a 30 gradi.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Grandi contrasti termici in Europa
Il radar della temperatura mostra il forte aumento previsto per sabato
venerdì 19 settembre 2025

Previsioni meteo

Ritorna l’estate tardiva in Europa, picchi fino a 30 gradi
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità