Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Catastrofi climatiche: perdite umane e danni economici in crescita

14:27
30 maggio 2025

Ambiente
Quanto "costa" il riscaldamento globale?

Sempre più evidenze scientifiche confermano l'inequivocabile ruolo del cambiamento climatico nell'aumento della frequenza e dell'intensità degli eventi meteorologici estremi.

Le ondate di calore sono diventate più frequenti e intense, mettendo a rischio la salute e la sicurezza delle persone, in particolare dei fragili. Le temperature estreme causano insolazioni, colpi di calore e altre malattie. I periodi prolungati di siccità hanno gravi conseguenze per l'agricoltura e la disponibilità di acqua potabile, portando a carestie e crisi idriche.

Negli ultimi 50 anni, secondo i dati emersi da un congresso della WMO, si sono verificati ben 11.778 disastri legati al clima, con oltre due milioni di morti e danni che ammontano a circa 4.300 miliardi di dollari. In Europa sono stati registrati 1.784 eventi estremi, con circa 166.492 vittime e 562 miliardi di dollari di danni. Le temperature estreme e le inondazioni sono state responsabili della maggior parte dei decessi. Negli Stati Uniti, America centrale e Caraibi, si sono verificati ben 2.107 eventi estremi, che hanno provocato la morte di 77.454 persone e danni per 2.000 miliardi di dollari.

L'aumento del livello del mare è una delle conseguenze più gravi del cambiamento climatico. Le onde, l'erosione e la subsidenza mettono a rischio le popolazioni costiere, causando più facilmente inondazioni e la perdita di habitat naturali. Il segretario generale delle Nazioni Unite ha sottolineato l'importanza di garantire a tutti i sistemi di allerta precoce entro il 2027, in modo da proteggere le persone e ottenere un ritorno sull'investimento significativo.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
Radar eolico Taifun KAJIKI
martedì 26 agosto 2025

Evacuazione di massa

Il tifone KAJIKI colpisce il Vietnam
giovedì 28 agosto 2025

Previsioni meteo

Forti temporali dal primo pomeriggio
lunedì 25 agosto 2025

Cronaca meteo

Erin si è trasformato in una forte depressione
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 26 agosto 2025

Clima e ambiente

Il ghiacciaio più antico d’Europa
Radar meteorologico con pennacchi di polvere e vista dalla webcam su Maiorca con cielo lattiginoso.
giovedì 28 agosto 2025

Curiosità e didattica

Polvere del Sahara su Spagna e Italia
martedì 26 agosto 2025

Previsioni meteo

Maltempo in arrivo sulle Alpi: rischio di alluvioni
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità