Pagina iniziale / Notizie meteo /

Centro-nord: il bilancio del maltempo

12:57
21 agosto 2025

Cronaca Meteo
Centro-nord: il bilancio del maltempo

L'immagine del nostro Radar Meteo mostra gli estesi e violenti temporali che durante il pomeriggio di ieri hanno flagellato l'alto Tirreno, soprattutto le coste tra Liguria, Toscana e Lazio. Clicca ed attiva l'animazione in tempo reale.

L’ondata di maltempo che ha investito l’Italia sta creando numerosi disagi soprattutto tra il Nord e il Centro. Nelle ultime ore i vigili del fuoco hanno effettuato centinaia di interventi in diverse regioni, dalla Liguria al Veneto fino alla Toscana, per allagamenti, alberi caduti e persone rimaste bloccate nei sottopassi invasi dall’acqua.

I fenomeni più violenti hanno colpito lo Spezzino, la provincia di Roma, la costa toscana e il Veneto, dove si sono registrati accumuli di pioggia anche superiori ai 100 millimetri e raffiche di vento che hanno abbattuto decine di alberi. Non sono mancati blackout elettrici e problemi alla circolazione ferroviaria, con linee interrotte o rallentate.

Il ciclone Lukas, così chiamato dall’Aeronautica Militare, è il responsabile di questa fase perturbata che ha portato temporali diffusi, grandinate e oltre 40mila fulminazioni in poche ore. A Milano sono caduti fino a 95 millimetri di pioggia in alcuni quartieri, mentre in Toscana e sulla costa tirrenica nubifragi hanno provocato allagamenti estesi e diversi soccorsi in condizioni critiche.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Situazione simile in Emilia-Romagna, dove rovesci e forti temporali hanno colpito Ferrara, il riminese e parte del Piacentino. Nel Veneto, invece, gli accumuli hanno superato gli 80 millimetri in poco tempo, causando seri problemi idraulici e numerose richieste d’intervento soprattutto nel Padovano e nel Veneziano.

Mentre gran parte del Centro-Nord è alle prese con piogge e instabilità, il Sud rimane sotto l’influenza dell’anticiclone, con giornate stabili e temperature elevate. Nelle prossime ore, secondo le previsioni, i fenomeni tenderanno a spostarsi verso le zone montane e pedemontane, lasciando gradualmente spazio a un miglioramento. Restano però possibili ulteriori temporali localmente intensi, soprattutto nelle regioni settentrionali.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
giovedì 2 ottobre 2025

Previsioni meteo

Sta per nascere la tempesta extratropicale Amy
lunedì 29 settembre 2025

Previsioni meteo

Burrasca di vento in arrivo, tutti i dettagli
martedì 30 settembre 2025

Previsioni meteo

Sta per arrivare l'aria fredda!
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità