Pagina iniziale / Notizie meteo /

Clima e ambiente - Grave siccità anche in Abruzzo

14:30
2 agosto 2024

Clima e ambiente
Grave siccità anche in Abruzzo

Il Lago di Penne, un tempo una risorsa vitale per l'Abruzzo, è ora un simbolo della crisi idrica che affligge la regione. Le immagini delle rive esposte e dei livelli d'acqua ridotti sottolineano l'urgenza di interventi per garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche, proteggendo sia l'ambiente che l'economia locale.

Si tratta di un bacino artificiale situato in provincia di Pescara, creato dallo sbarramento del fiume Tavo mediante la diga di Penne. Nell'estate del 2024, il livello dell'acqua ha raggiunto minimi storici, esponendo ampie porzioni delle rive e rivelando i segni dei livelli precedenti.

L'immagine del nostro Radar Temperature mostra i valori massimi raggiunti nella zona durante il pomeriggio odierno. Clicca per sapere quanto caldo farà a casa tua!

"Non stiamo erogando acqua perché questo è un invaso che ha una capacità di circa 9 milioni di metri cubi e quest'anno si è riusciti a stoccare solo 3 milioni di metri cubi nel momento migliore della stagione," spiega Enisio Tocco, presidente dell'Anbi Abruzzo. Dal 9 luglio, il servizio idrico è stato sospeso, aggravando ulteriormente la situazione durante la stagione agricola.

"La situazione è molto grave," continua Tocco, sottolineando l'urgenza dell'emergenza. "Quest'anno abbiamo erogato un terzo dell'acqua che erogavamo negli anni passati," aggiunge Cesare Garofalo, direttore dell'area tecnica del Consorzio di Bonifica Centro. Questa drastica riduzione dell'erogazione idrica sta avendo un impatto significativo sull'agricoltura locale, mettendo a rischio i raccolti e la sopravvivenza delle colture.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
domenica 12 ottobre 2025

Cronaca meteo

L'anticiclone persiste, gli inquinanti si accumulano
lunedì 13 ottobre 2025

Previsioni meteo

Il tempo sta per cambiare a partire dal sud
mercoledì 15 ottobre 2025

Previsioni meteo

Vortice in azione sullo stivale, colpito il Mezzogiorno
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
La mappa mostra la forza del vento sull'Atlantico. Una tempesta tropicale sopra il mare aperto che non minaccia ancora nessuna terraferma.
giovedì 18 settembre 2025

Clima e ambiente

Atlantico: tempesta tropicale GABRIELLE in arrivo
venerdì 3 ottobre 2025

Previsioni meteo

Un fronte freddo attraversa gran parte dell'Europa
lunedì 22 settembre 2025

Nowcasting

Milano, esondano Seveso e Lambro, alluvione a Meda
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità