Pagina iniziale / Notizie meteo /

Clima e ambiente - Il Mediterraneo batte il record di calore, superato il 2003

12:56
19 agosto 2024

Clima e ambiente
Il Mediterraneo batte il record di calore, superato il 2003

Nell'estate 2024 il Mediterraneo ha raggiunto temperature così calde da superare quelle che furono raggiunte nel 2003. Con un mare così caldo le perturbazioni autunnali potrebbero scatenare forti temporali.

La mappa mostra le attuali temperature dell'acqua del Mediterraneo sulle coste.

Le temperature dell'acqua nel Mediterraneo hanno raggiunto livelli elevatissimi. Molti vacanzieri ne saranno contenti, ma c'è anche un lato oscuro che può manifestarsi, soprattutto nei mesi autunnali. Con buona probabilità nei prossimi mesi il tempo sul Mediterraneo sarà più instabile e, soprattutto, più temporalesco. Anche la temperatura dell'acqua dopo la limata del weekend dovrebbe tornare ad aumentare leggermente. Più il Mediterraneo è caldo, più i temporali autunnali potrebbero essere forti. Quanto successo pochi giorni fa sull'isola di Minorca è un inquietante campanello d'allarme.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Il mar Mediterraneo nel 2024 è stato più caldo della famosa estate del 2003.

I dati preliminari basati sulle informazioni satellitari del servizio marittimo di Copernicus, confermano come nell'estate del 2024 le temperature sul Mediterraneo siano state da vero record. Giovedì 15 agosto il Mediterraneo ha raggiunto la temperatura in assoluto più alta, con una media giornaliera di 28.56°C e una mediana di 28.90°C. Il precedente record risaliva solo ad un anno prima, nel luglio 2023. Nell'ambito dell'Italia i mari più caldi sono stati l'alto adriatico, il basso Tirreno ed il Mar Ligure, con valori nell'ordine dei 30°C.

Nelle ultime due estati (2023, 2024) è stato ufficialmente superato il record di caldo delle temperature del mar Mediterraneo che restava imbattuto nell'estate del 2003. Nel 23 agosto di quell'anno il Mediterraneo raggiunse una media giornaliera di 28.25°C, poi rimasta imbattuta per vent'anni.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
domenica 26 ottobre 2025

Previsioni meteo

Maltempo confermato da mercoledì: regioni colpite
mercoledì 22 ottobre 2025

Previsioni meteo

Violenta tempesta di vento sta per colpire l'Italia
mercoledì 22 ottobre 2025

Astronomia

Orionidi: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 2 ottobre 2025

Previsioni meteo

Sta per nascere la tempesta extratropicale Amy
lunedì 22 settembre 2025

Nowcasting

Milano, esondano Seveso e Lambro, alluvione a Meda
mercoledì 24 settembre 2025

Cronaca Meteo

Maltempo, temporali al Nord e in Romagna
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità