Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Clima e ambiente - L'estensione del ghiaccio artico è vicino ai minimi storici

20:00
12 dicembre 2024

Clima e ambiente
L'estensione del ghiaccio artico è vicino ai minimi storici

Peggio del 2024 abbiamo avuto soltanto l'inverno del 2020 e del 2016. Novembre ha chiuso con un bilancio fortemente deficitario, dicembre sembra iniziare ancora peggio.

Non ci sono buone notizie dall'Artico. Le elevate temperature globali che sono state confermate anche dal programma Copernicus per il monitoraggio sul clima, hanno ripercussioni sempre più devastanti nel delicato equilibrio delle regioni artiche. Nel novembre 2024, l’estensione del ghiaccio marino artico è risultata inferiore del 9% rispetto alla media, novembre ha chiuso con un'estensione del ghiaccio di appena 9.11 milioni di chilometri quadrati, inferiore di ben 1.6 milioni di chilometri quadrati rispetto alla media trentennale di riferimento (1981-2010). Si tratta del terzo valore più basso mai misurato in 46 anni di rilevazioni satellitari. Peggio di novembre 2024 hanno fatto solo gli anni 2016 e 2020.

L'Artico potrebbe sperimentare il suo primo anno senza ghiaccio entro il 2027

In una relazione recentemente pubblicata su Nature Communications, nell'arco di pochi anni la regione dell'Artico potrebbe sperimentare il suo primo giorno completamente libero da ghiacci. Il calcolo è stato effettuato osservando l'estensione media del ghiaccio marino artico dal 1981 al 2010, dimostrando come il ritmo di scioglimento sia incredibilmente rapido. Secondo i calcoli la calotta glaciale arriva a perdere fino al 12% della propria massa ogni 10 anni.

Gli scienziati hanno espresso grande preoccupazione poichè se il ritmo di fusione resterà così rapido, entro i prossimi vent'anni durante il periodo estivo la calotta polare potrebbe sciogliersi completamente. I risultati sono stati ottenuti sulla base dei calcoli effettuati su centinaia di modelli sui cambiamenti climatici e la previsione più disastrosa mostra il primo anno di "ghiaccio 0%" sull'Artico già entro il 2027.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
martedì 29 luglio 2025

Tendenza meteo

Bye bye caldo africano, agosto porta tempo instabile
mercoledì 30 luglio 2025

Comunicazioni

Carica le tue foto sul nostro uploader
giovedì 31 luglio 2025

Previsioni meteo

Calo termico nel weekend, si torna sottomedia
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Mappa delle allergie in Europa con simboli di allergia
venerdì 25 luglio 2025

Cronaca meteo

Maltempo sulle Alpi: nubifragi e rischio frane
Immagine in due parti: a sinistra un'auto rossa attraversa una strada allagata, a destra il radar meteorologico con forti piogge e allerta inondazioni per la Polonia meridionale e la Repubblica Ceca.
martedì 29 luglio 2025

Cronaca estera

Inondazioni in Polonia e Repubblica Ceca
martedì 29 luglio 2025

Clima e ambiente

Emergenza incendi in Sardegna
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità