Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Clima e ambiente - Mediterraneo bollente, quali conseguenze?

12:01
22 giugno 2025

Clima e ambiente
Mediterraneo bollente, quali conseguenze?

A Bari le spiagge sono prese d'assalto. - © Adriana Iacob / Shutterstock.com

Nel cuore di giugno, il Mar Mediterraneo mostra già segni di un’estate fuori scala: le sue acque, soprattutto nei settori occidentali e centrali, stanno raggiungendo temperature tipiche di piena estate, con valori compresi tra 26 e 28 gradi in aree come il basso Tirreno, il Mar Ligure e l’alto Adriatico. A stupire non è solo il caldo, ma la sua anomalia: in diverse zone si registrano scarti termici tra i 3 e i 5 gradi oltre la media del periodo, segno di un riscaldamento che non appare più occasionale, ma costante e strutturale.

Alla base di questa situazione troviamo un mix di fattori: la presenza prolungata dell’anticiclone africano ha portato cieli sereni, venti deboli e notti calde, impedendo al mare di disperdere calore e favorendo invece l'accumulo termico in superficie. Questo fenomeno si inserisce in un contesto globale di riscaldamento climatico, che nel Mediterraneo si manifesta in modo ancora più marcato, soprattutto nelle aree settentrionali ed orientali del bacino.

Un mare così caldo non è soltanto una curiosità meteorologica: è un potente motore di energia pronta a riversarsi nell’atmosfera. L’acqua surriscaldata alimenta ondate di calore persistenti, notti tropicali sulle coste e, in caso di perturbazioni, può innescare temporali violenti e fenomeni estremi. A risentirne sono anche gli ecosistemi marini, con specie locali in difficoltà e altre, più tropicali, che avanzano. Tutto questo ha conseguenze dirette anche sul piano economico, tra pesca, turismo e infrastrutture costiere. Il 2025 si sta confermando come un altro anno in cui il Mediterraneo ci racconta, con temperature record, quanto il clima stia cambiando.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
lunedì 4 agosto 2025

Previsioni meteo

Presto un ritorno dell'anticiclone africano
mercoledì 6 agosto 2025

Previsioni meteo

Quando torneranno fresco e temporali?
lunedì 4 agosto 2025

Cronaca meteo

VIDEO: anatomia di una supercella
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Mappa del caldo sulla Scandinavia e sulla Russia nord-occidentale con intense tonalità di rosso e temperature fino a 31 gradi, simbolo di allerta sulla Finlandia.
martedì 5 agosto 2025

Cronaca estera

Ondata di caldo storica in Finlandia
domenica 3 agosto 2025

Cronaca Meteo

Maltempo di agosto, grandine e disagi al Centro
lunedì 4 agosto 2025

Cronaca estera

Caldo estremo in Medio Oriente
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità