Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Clima e ambiente - Neve d'estate sulle Alpi? Rara ma non impossibile

11:18
4 agosto 2025

Clima e ambiente
Neve d'estate sulle Alpi? Rara ma non impossibile

Nel weekend appena trascorso l'arco alpino ha vissuto una fase di tempo perturbato con neve in montagna. Vi mostriamo le immagini e discutiamo sull'effettiva rarità dell'evento.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Nel weekend appena trascorso diverse località alpine hanno vissuto un evento nevoso che ha fatto molto scalpore nel web. Le immagini della neve caduta nei passi alpini è stata condivisa e ripostata sui socials, spesso dipinta come evento eccezionale, ma è davvero così?

Questione di altitudine.

L'andamento delle temperature è in stretta relazione con l'altezza. La neve caduta nel weekend appena trarscorso si è verificata a quote superiori a 2.500 metri. A queste altezze, anche durante l'estate, la possibilità di nevicate estive rientra nelle possibilità di un clima d'alta montagna.

In estrema sintesi possiamo rispondere con un bel NO! La neve in alta montagna, anche durante l'estate non dovrebbe essere considerata alla stregua di un evento eccezionale.

10 cm di neve fresca al ghiacciaio Presena sopra il Passo del Tonale. Credits: Passione Neve & Montagna.

Anticiclone africano e cambiamento climatico.

Le neve estiva d'alta quota sull'arco alpino sta diventando più rara al giorno d'oggi a causa del riscaldamento globale. L'aumento medio della temperatura che si sta verificando sul Mediterraneo rende più rare le incursioni di aria fredda sull'Europa meridionale durante il periodo estivo.

Al contrario sono diventate molto frequenti le fasi anticicloniche dominate dalle masse d'aria roventi africane. Va da sè che gli eventi nevosi estivi sulle Alpi stiano inevitabilmente scendendo di frequenza.

Al tempo stesso cambia la nostra percezione sul clima, perdiamo memoria storica e ci stiamo dimenticando di com'era veramente il clima italiano prima che l'impatto del global warming diventasse più rilevante. In gergo popolare è il cosiddetto "effetto rana bollita" ma questa è tutta un'altra storia.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
venerdì 12 settembre 2025

Previsioni meteo

Perturbazione in arrivo nel weekend
Una mappa meteorologica mostra temperature superiori ai 35 gradi nell'Europa meridionale. A destra nell'immagine, una persona si fa aria con un ventaglio.
giovedì 18 settembre 2025

Cronaca meteo

Ondate di calore: migliaia di vittime in Europa
martedì 16 settembre 2025

Previsioni meteo

L'autunno si traveste da estate, caldo in arrivo, poi...
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
TemperatureRadar: La notte tra giovedì e venerdì è stata molto calda in Norvegia. A Reipå sono stati registrati 20,4 gradi.
sabato 13 settembre 2025

Clima e ambiente

Settembre 2025: una notte tropicale in Norvegia
La foto mostra una strada allagata in Pakistan.
mercoledì 17 settembre 2025

Cronaca estera

Pakistan, nuove alluvioni travolgono il Paese
domenica 14 settembre 2025

Astronomia

Comincia la pioggia di stelle cadenti
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità