Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Come si forma la Neve tonda?

13:35
15 dicembre 2023

Didattica
Neve tonda: perchè si forma?

neve tonda

Neve tonda (o graupel). Cerchiamo di capire assieme come si forma.

La neve tonda, in tedesco graupel, è un tipo di precipitazione solida costituita da granelli di ghiaccio bianchi e opachi di forma sferica e del dimetro di circa 2-5 mm.

A differenza della neve classica la neve tonda rimbalza quando arriva al suolo e può tranquillamente cadere e imbiancare il terreno anche con temperature superiori ai 5°.

La neve tonda si forma in condizioni di forte instabilità, quindi quando prevalgono nubi cumuliformi, cioè a sviluppo verticale. Nelle nubi cumuliformi sono presenti molte turbolenze, con correnti ascendenti e discendenti. Il fiocco che si forma inizialmente non scende quindi in maniera lineare verso terra ma attraversa strati con temperature diverse più volte.

Il fiocco di neve conserva così parte della sua struttura originaria ma nel frattempo si arrotola su se stesso e si può ricoprire di uno strato di ghiaccio per la presenza di goccioline di acqua sopraffusa che si "aggregano" al fiocco. A differenza della grandine la neve tonda è morbida e facilmente comprimibile.

Redazione Meteo & Radar
Ulteriori articoli meteo
lunedì 30 giugno 2025

Cronaca meteo

Caldo record in Europa, fino a 46°C in Spagna
Colata di fango
lunedì 30 giugno 2025

Cronaca meteo

Cogne di nuovo isolata, è allerta
lunedì 30 giugno 2025

Curiosità e didattica

Come raccogliere al meglio le erbe aromatiche
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
venerdì 20 giugno 2025

Cronaca estera

Piogge torrenziali in Brasile: è allerta
giovedì 26 giugno 2025

Cronaca Meteo

Ghiacciai in sofferenza, caldo estenuante
martedì 1 luglio 2025

Cronaca meteo

Alpi: tra frane e colate detritiche, i video
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità