Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo

Notizie meteo - Segui il meteo in diretta

13:40
28 marzo 2023

Nuove funzioni nella App
Il vostro miglior "Radar" di viaggio

Riproponiamo la funzione Meteo&Radar per Android Auto!

Meteo&Radar è la prima applicazione meteo completa integrata per Android Auto. Basta uno smartphone Android, un'auto che supporti "Android Auto" e l'ultima versione 2023.3.1 dell'App di Meteo&Radar.

È sufficiente collegare il telefono, selezionare l'icona dell'App ed il nostro radar interattivo apparirà sullo schermo della vostra automobile. Per i display ad ampia ed alta risoluzione, è inoltre disponibile la modalità split-screen, che consente di monitorare le condizioni meteorologiche lungo il percorso durante il viaggio.

Android Auto

Meteo&Radar mostrerà il satellite e il tipo di precipitazione in atto (neve, pioggia, grandine, neve tonda, gelicidio ecc) mentre il RainfallRadar, che si può selezionare tramite l'icona dei livelli, mostrerà solo l'intensità della precipitazione; entrambi sono zoomabili e si aggiornano automaticamente con la posizione.

Queste funzioni sono disponibili anche per Android Automotive. Se pensate che ci siamo dimenticati di voi, utenti Apple, è in preparazione anche l'integrazione con CarPlay. Abbiamo un sacco di nuove idee e progetti, tenete gli occhi aperti e fateci sapere cosa ne pensate, siamo solo all'inizio!

Andrea Mastropasqua
Inviaci le tue foto o video
11:03
28 marzo 2023

Previsione
Aprile porta tempo instabile e freddo

meteo, previsione, venerdì, perturbazioneVenerdì 31 marzo, previsione del nostro Radar Meteo che mostra il transito di una rapida perturbazione sull'Italia.

La circolazione atmosferica in ambito europeo prende una deriva di instabilità che si farà sentire anche sui paesi del Mediterraneo. L’alta pressione assumerà una posizione più defilata sull’Europa occidentale, senza interessarci direttamente.

Questa evoluzione viene confermata già da alcuni aggiornamenti e avrà inizio sul finire di questa settimana, con lo sviluppo di una nuova saccatura sull’Europa centrale. Il rinforzo dei venti occidentali che si verificherà prima dello sviluppo vero e proprio della circolazione depressionaria – trasporterà un corpo nuvoloso verso l’Italia a cavallo tra venerdì 31 e sabato primo aprile. Il passaggio di questa perturbazione che porterà qualche precipitazione sulle Alpi e lungo il versante tirrenico, avverrà in un contesto di temperature ancora miti.

meteo, previsione, maltempoAnalisi in quota riferita a lunedì 3 marzo, l'Europa verrà interessata da un'ampia circolazione depressionaria a carattere freddo.

Nei giorni successivi, spostando quindi il nostro sguardo alla prima settimana di aprile, gli scenari atmosferici disegnati dai modelli sono concordi nello sviluppo di un’ampia circolazione di bassa pressione sull’Europa centrale e orientale. Lo stivale verrà percorso da una circolazione di venti settentrionali piuttosto freddi per il periodo. Qualche precipitazione anche di tipo convettivo, sarà molto probabile nelle zone interne, più frequente al centro e al sud.

meteo, previsione, maltempo, pioggiaUn prima stima delle piogge previste sempre per lunedì 3 aprile. Nella prima settimana del nuovo mese il tempo avrà certamente più probabilità di essere instabile e piovoso al sud piuttosto che al nord.

TEMPO INSTABILE MA SENZA LA GRANDE PERTURBAZIONE.

Ancora una volta, quello che traspare da questi aggiornamenti è la mancanza di una perturbazione organizzata sull’Italia. Nonostante gli scenari previsionali restino sostanzialmente concordi su uno scenario depressionario sull’Europa, diverse regioni d’Italia resteranno ancora all’asciutto. La mancanza di piogge democratiche penalizzerà soprattutto le regioni settentrionali già afflitte da una pesante siccità.

William Demasi
05:00
28 marzo 2023

Cronaca
Incendio nel varesotto, case evacuate

Un grosso incendio si è sviluppato nella serata di lunedì nel varesotto provocando l'evacuazione di diverse abitazioni.

Situazione critica nel varesotto, più precisamente a Porto Valtravaglia, dove da più 12 ore è attivo un grosso rogo. L'incendio, di matrice dolosa, si è spinto da Montegrino sin verso le rive del Lago Maggiore, a causa della forte ventilazione di fohn.

grosso incendio devasta il varesottoLa zona dell'incendio

Diverse abitazioni sono state evacuate e per molte ore l'incendio è rimasto senza controllo. Il forte vento e la drammatica siccità che imperversano sulla zona rendono molto complicate le opere dello spegnimento, non permettendo neanche ai mezzi aerei di volare sulla zona interessata dalle fiamme.

Unità di terra al lavoro per spegnere le fiammeUnità di terra al lavoro per spegnere le fiamme

Sono all'opera ben 16 unità di terra tra vigili del fuoco e dell'antincendio boschivo. Se non comincerà a piovere seriamente purtroppo questi scenari, con l'arrivo della "bella stagione", si verificheranno sempre più spesso ma per ora sul fronte atlantico tutto tace, anzi, probabilmente nuove fasi ventose secche interverranno con il nuovo mese

Jacopo Zannoni
17:09
27 marzo 2023

Nowcasting
Continua il maltempo in Italia

maltempo Intensi nuclei temporaleschi al centro Italia. Clicca sull'immagine per attivare la visualizzazione in tempo reale del nostro Radar Meteo interattivo.

Numerose celle temporalesche popolano i cieli del centro Italia, con particolari recrudescenze in Campania. Frequenti e potenti fulminazioni accompagnate da grandinate e colpi di vento. Danni per il vento di Favonio al nord.

Come mostra l'immagine del nostro Radar Meteo interattivo, il centro Italia è tra le zone maggiormente bersagliate dai temporali. I nuclei stanno causando numerosi disagi soprattutto in Campania, dove sono accompagnati da frequenti grandine. Trombga d'aria segnalata lungo il litorale laziale, dopo l'ennesima grandinata che ha interessato la Capitale nel pomeriggio.

Al nord invece si fanno i conti con i danni causati dal vento. Le potenti raffiche di Favonio in discesa dalle Alpi hanno raggiunto e localmente superato i 100 km/h. A Milano diversi alberi sono stati divelti, ed una persona è rimasta ferita mentre viaggiava con il suo scooter.

Andrea Mastropasqua
14:37
27 marzo 2023

Nowcasting
Tra temporali, grandinate e vento

Temporali e grandinate al centro-sud. Copiose nevicate interessano i versanti esteri delle Alpi, forti raffiche di Favonio spazzano la Val Padana.

Giornata dinamica sull'Italia. L'arco alpino settentrionale sta ricevendo ingenti accumuli di neve, con diversi disagi sui passi principali. I venti di ricaduta di Favonio in Val Padana determinano un tipo di tempo in prevalenza soleggiato e secco, ma le raffiche anche superiori ai 100 km/h hanno provocato numerosi disagi soprattutto a Milano. Rovesci e temporali invece sull'Emilia orientale.

Al centro-sud tempo perturbato ed instabile. Anche qui diversi nuclei temporaleschi grandinigeni hanno causato qualche disagio. Tra le regioni maggiormente interessate dai fenomeni c'è la Puglia, dove la grandine è stata talmente intensa da distruggere alcuni parabrezza.

La colonnina di mercurio è scesa fino a toccare minime di +7°C. Anche a Roma maltempo con temporali e grandinate. Strade imbiancate e traffico parzialmente in tilt nel raccordo anulare. Blande nevicate segnalate in Appennino oltre gli 800 metri soprattutto tra Abruzzo e Molise. Rimani aggiornato su distribuzione, tipologia ed intensità dei fenomeni attraverso il nostro Radar Meteo interattivo in tempo reale

Andrea Mastropasqua