Pagina iniziale / Notizie meteo /

Cresce l'inquinamento da particolato sottile nelle grandi città del nord.

13:41
6 novembre 2024

Cronaca meteo
Con le nebbie cresce la concentrazione di particolato sottile

Anticiclone autunnale per alcune regioni del nostro Paese come la Pianura Padana, significa soprattutto nebbia e smog che nelle grandi città del nord stanno crescendo ad un ritmo preoccupante.

Ormai da alcuni giorni la circolazione atmosferica in ambito italiano vede la presenza di un forte anticiclone che determina una condizione di stasi atmosferica. La presenza di questo anticiclone, unito al rapido accorciamento delle giornate e al sole sempre più basso, sta favorendo sulla Pianura Padana lo sviluppo delle cosiddette inversioni termiche. In questi giorni l'aria è più fredda negli strati prossimi al suolo piuttosto che in libera atmosfera, così mentre sulla Pianura Padana le condizioni sono di freddo umido, con nebbia anche densa durante le ore notturne e mattutine, in montagna fa considerevolmente più caldo e lo zero termico nei giorni scorsi ha raggiunto e superato i 4.000 metri

L'immagine del nostro Radar Meteo mostra le nubi basse e le nebbie molto estese nottetempo e al primo mattino sulla Valpadana.

La persistenza delle inversioni termiche durante tutto il giorno sta favorendo un pericoloso accumulo di sostanze inquinanti, soprattutto di particolato sottile pm10 e pm2.5 su alcune grandi città del nord. Per Milano questo è il decimo giorno consecutivo di superamento della soglia di allarme dello smog, si tratta di una situazione di estrema pericolosità per la salute pubblica.

Secondo i dati comunicati da Arpa, nell'ultima settimana su Milano città il pm 2.5 è stato spesso superiore alla soglia dei 50 microgrammi per metro cubo mentre il pm10 ha superato anche i 100 ųg/m³. Condizioni simili caratterizzano anche altre città del nord, tra cui Brescia, Bologna e Venezia.

Un miglioramento delle condizioni di inquinamento potrebbe verificarsi non prima della prossima settimana, con un maggiore rimescolamento dell'aria indotto da venti nord-orientali

William Demasi
Potrebbe anche interessarti
lunedì 16 giugno 2025

Tendenza meteo

Effimero calo termico, vincerà ancora l'anticiclone
martedì 17 giugno 2025

Astronomia

Sta per arrivare il solstizio d'estate
mercoledì 18 giugno 2025

Geologia e vulcani

Indonesia, spettacolare eruzione del Lewotobi
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali