Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Crisi idrica in Puglia: invasi a secco e rischio desertificazione

16:00
3 dicembre 2024

Clima e Ambiente
Crisi idrica in Puglia: invasi a secco e rischio desertificazione

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

La Puglia vive una crisi idrica senza precedenti, con gli invasi artificiali che hanno perso oltre 95 milioni di metri cubi rispetto all’anno scorso, un calo del 74% delle riserve. La scarsità d’acqua sta riducendo la pressione nella rete idrica e mette a rischio il 57% del territorio, già minacciato dalla desertificazione. Con soli 641 millimetri di pioggia annui, la regione è la meno piovosa d’Italia e perde l’89% dell’acqua piovana, un dato insostenibile per un’area con appena 1.000 metri cubi d’acqua pro capite all’anno, meno della metà della media nazionale.

La crisi colpisce duramente l’agricoltura, con raccolti dimezzati per ciliegie, grano, miele e olive, mentre i costi di irrigazione salgono alle stelle. Le coltivazioni soffrono per maturazioni irregolari e roghi favoriti dalla siccità. Coldiretti Puglia denuncia l’urgenza di investimenti strutturali per migliorare l’efficienza idrica, trattenere l’acqua piovana e sostenere le attività agricole e industriali.

Nonostante l’ondata di maltempo recente, che ha portato qualche sollievo, la situazione rimane critica. Serve una strategia a lungo termine per evitare che la Puglia si trasformi in un territorio sempre più arido, con conseguenze gravi per l’ambiente e l’economia regionale.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
lunedì 20 ottobre 2025

Previsioni meteo

Una nuova tempesta in arrivo per l'Europa
domenica 26 ottobre 2025

Previsioni meteo

Maltempo confermato da mercoledì: regioni colpite
sabato 25 ottobre 2025

Cronaca meteo

Uragano Melissa: allerta rossa per Giamaica e Haiti
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
La mappa meteorologica mostra forti temporali con allerte meteo sulla costa orientale della Spagna e sulle Isole Baleari. Piogge intense si registrano in particolare nella zona di Valencia e Maiorca.
lunedì 13 ottobre 2025

Cronaca meteo

Alluvioni tra Spagna e Baleari: il maltempo si sposta verso l’Italia
lunedì 22 settembre 2025

Nowcasting

Milano, esondano Seveso e Lambro, alluvione a Meda
Gru edile ribaltata davanti a un edificio residenziale e mappa meteorologica con simbolo di tornado nei pressi di Parigi.
martedì 21 ottobre 2025

Cronaca estera

Tornado devasta un sobborgo di Parigi
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità