Pagina iniziale / Notizie meteo /

Cronaca Meteo - Ancora maltempo sui rilievi del Triveneto

12:46
27 settembre 2024

Cronaca Meteo
Ancora maltempo sui rilievi del Triveneto

Clicca sull'immagine ed attiva l'animazione in tempo reale.

Giornata parzialmente grigia e bucolica sul Triveneto, con residui fenomeni sul Friuli-Venezia Giulia, trasportati dalle forti correnti umide provenienti da sud-ovest. Precipitazioni abbondanti sulle Prealpi Giulie e nell'alta valle dell'Isonzo, in Slovenia. Gli accumuli di pioggia dalla mezzanotte sono eloquenti: 346,8 mm a Uccea, 270 mm a Gran Monte e 247 mm a Musi, con piogge diffuse anche in altre località. Sulle Prealpi Carniche si sono registrati tra 50 e 100 mm di precipitazioni. Sul resto della regione ci saranno precipitazioni moderate alternate a brevi miglioramenti. In Carnia, le piogge saranno meno forti, ma sulla costa i venti da sud potrebbero causare mareggiate tra Lignano e Grado.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Nel frattempo, in Valle d'Aosta, si sta concludendo la fase di maltempo che ha interessato il Nord-ovest della regione. La situazione è migliorata, con l’allerta idrogeologica ridotta da arancione a gialla, ma persistono criticità. Frane e locali smottamenti segnalati in Valgrisenche e Val Veny, portando il Comune di Courmayeur a chiudere l'accesso precauzionale a queste valli. La Dora Baltea ha raggiunto livelli di guardia presso la stazione idrometrica di Aymavilles, ma senza provocare gravi danni. Precipitazioni più modeste sono state rilevate nel resto della regione, con valori massimi di 95 mm a Courmayeur e superamenti delle soglie di attenzione in alcune aree come Valtournenche Maen e Pré-Saint-Didier.

Sul resto dell'Italia il tempo risulta complessivamente poco nuvoloso ed in prevalenza soleggiato. Impennata termica sulle regioni meridionali con temperature massime oltre i +30°C. Consulta il Radar Temperature per sapere i valori a casa tua!

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
domenica 14 settembre 2025

Astronomia

Comincia la pioggia di stelle cadenti
Piante di mais secche in un campo durante la siccità.
lunedì 15 settembre 2025

Clima e ambiente

Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia
Curvatura terrestre con campi di nuvole e cielo blu intenso da grande altezza.
martedì 16 settembre 2025

Curiosità e didattica

Lo strato di ozono torna a rafforzarsi
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità