Pagina iniziale / Notizie meteo /

Cronaca Meteo - Oltre 350mm di pioggia, 800 sfollati: i video delle alluvioni

15:16
19 settembre 2024

Cronaca Meteo
Oltre 350mm di pioggia, 800 sfollati: i video delle alluvioni

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Negli ultimi due giorni in Emilia-Romagna sono caduti fino a 350 mm di pioggia nelle aree comprese tra Ravenna e Brisighella. Quattro importanti bacini idrografici sono stati interessati, provocando allagamenti e tracimazioni tra le province di Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena. L’ondata di maltempo ha già portato all’evacuazione di oltre mille persone, con 800 sfollati solo nel ravennate. La situazione, segnalata dalla Protezione Civile, ha richiesto l’intervento di più di 500 volontari provenienti da diverse regioni italiane.

La gravità dell’evento si misura con il confronto a un’altra recente calamità: nel maggio 2023, la stessa area fu colpita da due alluvioni, che in totale portarono tra 400 e 450 mm di pioggia. Questa volta, però, i 350 mm sono caduti in un unico evento, aggravando la situazione in molti punti già fragili.

Particolare attenzione è stata rivolta ai fiumi Senio e Lamone, con il secondo che ha rotto gli argini a Bagnacavallo, nel ravennate, causando l’isolamento di alcune frazioni e la scomparsa di due persone. Nel comune di Cotignola, il Senio ha provocato allagamenti, con l’acqua che ha invaso le campagne e minaccia di raggiungere il centro abitato di Lugo.

Gli effetti del maltempo non si sono limitati alle esondazioni: in Appennino, numerose frane hanno colpito le zone di Riola e Casola Valsenio, mentre a Modigliana sono esondati i torrenti Tramazzo e Marzeno, aggravando ulteriormente la situazione idrogeologica. Anche la provincia di Forlì-Cesena non è stata risparmiata: il fiume Montone ha allagato diversi quartieri mentre a Rimini la frazione di Montefiore è rimasta isolata.

A Bologna, le forti piogge hanno causato numerosi allagamenti, soprattutto nelle aree circostanti i fiumi Idice, Quaderna e Sillaro, tutti oltre i livelli di guardia. Allarmi simili si registrano anche per il Tiepido a Fossalta, nel modenese, che ha superato la soglia critica. Le evacuazioni sono proseguite senza sosta, soprattutto nelle zone di Cotignola, Lugo e Alfonsine, dove le abitazioni più vicine ai fiumi sono state sgomberate.

La situazione resta instabile anche nei prossimi giorni, con le autorità regionali che mantengono l’allerta massima. Il presidente della Regione Emilia Romagna, Irene Priolo, ha sottolineato l’importanza della prevenzione attuata grazie alle evacuazioni tempestive, e si è detta in costante contatto con il Ministro della Protezione Civile per un possibile stato di emergenza.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
venerdì 14 novembre 2025

Previsioni meteo

Maltempo: nel weekend sarà colpito il settentrione
sabato 15 novembre 2025

Nowcasting

Perturbazione in azione al nord: ecco cosa sta succedendo
lunedì 17 novembre 2025

Sconti sulle previsioni

White Week: -20%
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Gru edile ribaltata davanti a un edificio residenziale e mappa meteorologica con simbolo di tornado nei pressi di Parigi.
martedì 21 ottobre 2025

Cronaca estera

Tornado devasta un sobborgo di Parigi
Il radar meteorologico mostra forti nevicate giovedì sulle montagne scandinave
mercoledì 15 ottobre 2025

Cronaca estera

Forti nevicate in Scandinavia
lunedì 10 novembre 2025

Cronaca Meteo

Maltempo al Sud, Etna imbiancato: il bilancio
Tutte le notizie
Meteo & Radar

Meteo & Radar

Google Play StoreApp Store

Società

Contattaci Protezione dei dati personali Note legali Dichiarazione di accessibilità

Servizi

Carica foto

Social media

facebookinstagramtikToklinkList