Pagina iniziale / Notizie meteo /

Cronaca meteo - Temporale autorigenerante in Liguria, un disperso ad Arenzano

16:14
26 ottobre 2024

Cronaca meteo
Temporale autorigenerante in Liguria, un disperso ad Arenzano

L'immagine del nostro Radar Meteo interattivo mostra la zona di convergenza (scontro) tra le calde ed umide correnti di Scirocco in risalita dal Tirreno (Sud-Est) e la Tramontana più fredda e secca in discesa dalle vallate appenniniche. Clicca sull'immagine per scoprire ubicazione, tipologia ed intensità di nubi e fenomeni.

Temporali e nubifragi a tamburo battente continuano a colpire la costa della Liguria con recrudescenze sul settore centro-occidentale della regione. Il nuclei ha investito la zona costiera ligure tra Genova e Savona causando notevoli disagi. Arenzano e Cogoleto sono stati tra i comuni più colpiti, dove strade, rotatorie e sottopassaggi sono stati invasi da veri e propri fiumi d'acqua, con allagamenti che hanno danneggiato infrastrutture e bloccato la viabilità.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Un temporale autorigenerante, o a "V-shaped", è un tipo di temporale stazionario che si sviluppa e persiste su una zona limitata, spesso causando forti precipitazioni e alluvioni locali. In Liguria, questi eventi sono particolarmente rilevanti e frequenti a causa della conformazione geografica della regione, stretta tra le montagne e il mare, che favorisce la formazione di venti umidi provenienti dal Mediterraneo.

Il temporale autorigenerante si distingue per il suo meccanismo di rigenerazione continua: la struttura a "V" si forma quando nuove celle temporalesche si sviluppano immediatamente dietro quelle già presenti, sostituendole non appena iniziano a spostarsi o a dissiparsi. Questa formazione produce precipitazioni intense, persistenti e circoscritte, scaricando notevoli quantità d’acqua in aree molto localizzate.

Le condizioni necessarie includono una significativa instabilità atmosferica e l'afflusso costante di aria calda e umida (Scirocco), che facilita la condensazione e l'accumulo di nubi temporalesche. In Liguria, questi fenomeni possono avere effetti devastanti, provocando alluvioni lampo, frane e smottamenti, come si è verificato in varie occasioni recenti.

Il temporale, classificato come "autorigenerante", ha colpito in modo continuativo la costa, soprattutto tra Arenzano, Cogoleto e Varazze, con piogge torrenziali. Gli accumuli di pioggia variano dai 60mm sulla costa fino ad arrivare a 190mm nei comuni a ridosso dei rilievi e nelle zone interne. La situazione è particolarmente delicata lungo il torrente Teiro, che ha visto il livello dell’acqua salire rapidamente fino alla soglia di guardia, con conseguente rischio per le aree urbane e la necessità di attivare la Sala Operativa Regionale per gestire l'emergenza.

In seguito alla segnalazione della scomparsa di un uomo ad Arenzano, sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, supportati da unità di sommozzatori e personale del 118. La persona dispersa potrebbe essere stata travolta da una frana o dalla piena improvvisa del torrente, che ha trascinato acqua e detriti lungo via Pecorara. Le ricerche sono state attivate immediatamente, e la presenza di alcuni familiari ha aiutato a identificare la zona precisa in cui l'uomo è stato visto per l'ultima volta.

La viabilità ha subito gravi ripercussioni. L’autostrada A10 è stata bloccata per quasi quattro chilometri di coda, specialmente nel tratto tra Celle Ligure e Arenzano, mentre l'Aurelia è stata chiusa tra Varazze e Arenzano a causa di una frana. Inoltre, anche alcune linee di trasporto aereo sono state colpite, con voli dirottati su altri aeroporti, come nel caso di un volo proveniente da Napoli deviato a Pisa.

Nel frattempo, il maltempo ha interessato anche il Piemonte, in particolare l’area tra Liguria e Alessandrino, dove le forti precipitazioni potrebbero aggravare le condizioni idrogeologiche, specialmente in zone già colpite da precedenti ondate di pioggia. La Liguria e le regioni limitrofe sono pertanto in stato di allerta.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
giovedì 19 giugno 2025

Cronaca meteo

Maltempo al sud: tromba d'aria su Siracusa
martedì 17 giugno 2025

Astronomia

Sta per arrivare il solstizio d'estate
mercoledì 18 giugno 2025

VIDEO

Stati Uniti: incredibile tornado in Nebraska
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali