Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Cronaca meteo - VIDEO: anatomia di una supercella

00:12
4 agosto 2025

Cronaca meteo
VIDEO: anatomia di una supercella

Un violento episodio di maltempo ha interessato tra sabato e domenica le coste dell'alto versante tirrenico. Impressionante sequenza di almeno 3 supercelle lungo il tratto di costa tra Livorno e Pisa. Le immagini.

Le immagini che vi mostriamo raccontano dell’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana nel fine settimana appena concluso. I temporali si sono sviluppati in mare aperto, raggiungendo la costa accompagnati da intense precipitazioni e perfino da fenomeni vorticosi. Le condizioni ottimali di wind-shear hanno favorito lo sviluppo di temporali con caratteristiche di supercella. Ne abbiamo contate almeno 3 che si sono abbattute lungo la costa tra Pisa e Livorno con loro carico di pioggia e vento.

Radar Meteo: temporale a supercella a ridosso delle coste pisane.

Che cos'è una supercella?

Una supercella è un tipo di temporale particolarmente intenso e organizzato. Si caratterizza dalla presenza di un mesociclone, un'area di venti ascendenti in rotazione che può estendere la durata del temporale per ore. Questo fenomeno atmosferico è spesso associato a grandinate intense, forti raffiche di vento e, in alcuni casi, a tornado. 

1/8

In dettaglio:

  • La caratteristica principale della supercella è il mesociclone, una corrente ascensionale rotante che si forma all'interno del temporale. 
  • Le supercelle hanno una struttura complessa, con flussi d'aria calda e umida che salgono e flussi d'aria fredda e secca che scendono, creando un sistema autosostenuto. 
  • A differenza dei temporali ordinari, le supercelle possono durare diverse ore, rigenerandosi continuamente. 
  • Sono tra i temporali più pericolosi a causa dei fenomeni che possono generare, come grandine di grandi dimensioni, venti molto forti e, potenzialmente, tornado. 
  • Le supercelle possono essere riconosciute dalla loro imponente struttura, dalla rotazione visibile del mesociclone e dalla presenza di un "balcone" alla base della nube, chiamato "wall cloud". 
William Demasi
Ulteriori articoli meteo
giovedì 31 luglio 2025

Clima e ambiente

Italia, terra di microclimi
venerdì 1 agosto 2025

Previsioni meteo

Maltempo nel weekend: regioni colpite
sabato 2 agosto 2025

Cronaca meteo

Forti temporali si abbattono al centro-nord
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 29 luglio 2025

Clima e ambiente

Emergenza incendi in Sardegna
sabato 26 luglio 2025

Cronaca meteo

La Turchia batte il proprio record assoluto di caldo
domenica 3 agosto 2025

Cronaca Meteo

Maltempo di agosto, grandine e disagi al Centro
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità