Pagina iniziale / Notizie meteo /

Curiosità e salute - Il freddo fa ammalare?

Curiosità e salute
Il freddo fa ammalare?

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

A bambini e ragazzi viene spesso rimproverato di ammalarsi per aver preso troppo freddo ma è davvero così che stanno le cose? In realtà gli studi epidemiologici non hanno dimostrato alcuna correlazione diretta di un legame tra le temperature rigide ed il rischio di ammalarsi di infezioni virali o batteriche. Non è semplice rintracciare le cause della stagionalità dell'influenza e di altre infezioni tipicamente invernali ma non pare esserci una correlazione tra il freddo ed un aumento nell'incidenza di queste patologie durante il periodo invernale. Se fosse soltanto una questione di temperature, allora nei paesi con clima tropicale non ci sarebbero epidemie che invece sono presenti.

Tuttavia un legame tra freddo e probabilità di ammalarsi esiste, infatti esporsi per lunghi periodi a temperature fredde, porta un abbassamento delle difese immunitarie, con una diminuita capacità dell'organismo di proteggere le mucose più esposte. All'interno di naso e bocca viene a mancare quella sottile pellicola di muco che impedisce agli agenti virali di entrare in contatto diretto con l'organismo. Nel contrarre un raffreddore o un'influenza, il freddo quindi sembrerebbe recitare un ruolo di concausa piuttosto che di causa diretta.

Secondo gli studi, la maggiore probabilità di contrarre l'influenza durante il periodo freddo sarebbe legata alle nostre diverse abitudini che ci portano a trascorrere più tempo in ambienti chiusi, dove uno scarso ricircolo dell'aria facilita la trasmissione degli agenti virali tra uno e l'altro individuo. Un ruolo importante sembra essere svolto anche dal calo dei livelli di vitamina D, provocato dalla scarsa durata del giorno e dalle molte ore di buio. Livelli più bassi di vitamina D portano un calo nell'efficienza del sistema immunitario più impreparato ad affrontare virus e batteri.

Potrebbe anche interessarti
giovedì 3 luglio 2025

Previsioni meteo

Di quanto scenderanno le temperature?
mercoledì 2 luglio 2025

Previsioni meteo

L'anticiclone scricchiola, sale il rischio di temporali
martedì 1 luglio 2025

Cronaca meteo

Alpi: tra frane e colate detritiche, i video
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità