Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Didattica e Curiosità - Espansione del fitoplancton: un effetto del cambiamento climatico

16:08
24 ottobre 2024

Didattica e Curiosità
Espansione del fitoplancton: un effetto del cambiamento climatico

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Il cambiamento climatico sta modificando gli equilibri ecologici degli oceani, influenzando anche la distribuzione del fitoplancton, uno degli elementi essenziali per la vita marina. Il fitoplancton è costituito da microscopici organismi fotosintetici che, grazie alla luce solare, producono circa la metà dell'ossigeno presente nell'atmosfera e sono alla base della catena alimentare marina.

Il riscaldamento degli oceani sta spingendo il fitoplancton verso strati d'acqua più profondi. Questo spostamento potrebbe avere conseguenze significative per l'intero ecosistema marino, modificando la disponibilità di cibo per molte specie acquatiche, dai pesci più piccoli ai grandi predatori.

Questo spostamento verso le profondità è una risposta alle temperature più elevate e alle alterazioni nelle dinamiche oceaniche causate dal riscaldamento globale. Il fitoplancton di profondità sembra rispondere diversamente rispetto a quello superficiale, influenzando potenzialmente l'intera catena alimentare marina.

Sapevi che?

Il fitoplancton rappresenta il primo anello della catena alimentare negli oceani, nutrendo piccoli organismi come il krill, che a loro volta sono cibo per pesci, mammiferi marini e uccelli. Un cambiamento nella loro distribuzione potrebbe avere effetti a cascata su tutte le specie marine, compromettendo l'equilibrio ecologico di interi ecosistemi.

Monitorare il fitoplancton nelle profondità oceaniche è molto più complesso rispetto a quello superficiale, che può essere osservato via satellite. Gli scienziati sottolineano la necessità di investire maggiormente in reti di monitoraggio subacquee per raccogliere dati più precisi e comprendere meglio questi cambiamenti. I nuovi dati evidenziano come il cambiamento climatico non si limiti solo a modificare le temperature atmosferiche e oceaniche, ma stia alterando profondamente anche le dinamiche biologiche marine.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
sabato 25 ottobre 2025

Cronaca meteo

Uragano Melissa: allerta rossa per Giamaica e Haiti
martedì 28 ottobre 2025

Previsioni meteo

La pioggia sta per arrivare, regioni colpite
domenica 26 ottobre 2025

Previsioni meteo

Maltempo confermato da mercoledì: regioni colpite
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Il radar meteorologico mostra forti nevicate giovedì sulle montagne scandinave
mercoledì 15 ottobre 2025

Cronaca estera

Forti nevicate in Scandinavia
martedì 28 ottobre 2025

Cronaca meteo

Uragano Melissa: la tempesta batte i record
Gru edile ribaltata davanti a un edificio residenziale e mappa meteorologica con simbolo di tornado nei pressi di Parigi.
martedì 21 ottobre 2025

Cronaca estera

Tornado devasta un sobborgo di Parigi
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità