Pagina iniziale / Notizie meteo /

Febbraio 2025: un altro mese di anomalie ed estremi climatici

18:04
9 marzo 2025

Clima e Ambiente
Febbraio 2025: un altro mese di anomalie ed estremi climatici

Febbraio 2025 si distingue per anomalie e record che confermano il continuo impatto dei cambiamenti climatici. I dati mostrano che le temperature medie superficiali hanno superato significativamente i valori del periodo 1991-2020, evidenziando un aumento di circa 0,63°C rispetto alla media e un incremento complessivo di 1,59°C rispetto ai livelli preindustriali. Parallelamente, l’estensione del ghiaccio marino ha raggiunto nuovi minimi storici, con il Polo Artico che ha registrato una riduzione dell’8% sotto la media, mentre quella antartica è diminuita del 26%, segno preoccupante della fragilità degli ecosistemi polari.

Le acque superficiali degli oceani hanno mantenuto temperature insolitamente elevate, con bacini come il Golfo del Messico e il Mar Mediterraneo che presentano aree record, nonostante un generale calo delle dimensioni di queste regioni rispetto a gennaio. A livello globale, le anomalie termiche si manifestano in modo eterogeneo: in alcune regioni, come sulle Alpi, le temperature sono superiori alla media, mentre in altre, come alcune parti degli Stati Uniti e del Canada, si riscontrano condizioni più fredde del consueto.

Il report del Copernicus Climate Change Service, basato sul set di dati ERA5, fornisce una panoramica dettagliata che include anche i cambiamenti nelle variabili idrologiche e nella copertura di ghiaccio marino, mettendo in luce l'impatto di un clima in rapido mutamento. Questi risultati sottolineano non solo l’intensificarsi degli eventi estremi, ma anche la necessità di strategie di adattamento e gestione ambientale più efficaci a livello globale e regionale, con particolare attenzione alla sostenibilità delle risorse idriche e alla protezione degli ecosistemi.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
Curvatura terrestre con campi di nuvole e cielo blu intenso da grande altezza.
martedì 16 settembre 2025

Curiosità e didattica

Lo strato di ozono torna a rafforzarsi
venerdì 12 settembre 2025

Previsioni meteo

Perturbazione in arrivo nel weekend
mercoledì 17 settembre 2025

Clima e ambiente

Verso una tropicalizzazione del Mediterraneo?
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
TemperatureRadar: La notte tra giovedì e venerdì è stata molto calda in Norvegia. A Reipå sono stati registrati 20,4 gradi.
sabato 13 settembre 2025

Clima e ambiente

Settembre 2025: una notte tropicale in Norvegia
Radar delle temperature con valori elevati in Grecia, Turchia e Cipro.
venerdì 12 settembre 2025

Cronaca estera

Grande caldo sul Mediterraneo orientale
Piante di mais secche in un campo durante la siccità.
lunedì 15 settembre 2025

Clima e ambiente

Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità