Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Forte maltempo, focus sul versante Adriatico

08:09
26 marzo 2025

Previsioni meteo
Maltempo: focus sul versante Adriatico

Maltempo al sud ma da domani sotto torchio Abruzzo, Marche e Molise. Previsione radar meteo con un click

Un'intensa fase di maltempo è appena cominciata sulle regioni meridionali, con un minimo depressionario in formazione lungo il basso versante Adriatico in approfondimento e successiva risalita, nella giornata di domani, verso il Molise. Marche e Abruzzo potranno ricevere accumuli fino a 150mm.

Piove intensamente tra Calabria, Puglia e Basilicata, con accumuli per ora compresi tra 10 e 25mm ma che entro sera potranno toccare i 60-70mm nel tarantino e tra i 35 e i 50mm sulla Basilicata e sui rilievi della Calabria.

La fase più critica del maltempo si avrà però a partire dalla tarda serata odierna e per gran parte della giornata di domani su Abruzzo, Marche e Molise. La formazione di un minimo depressionario dinanzi alle coste baresi in successivo spostamento e approfondimento verso le coste molisane, richiamerà intense correnti da nord nord est, con forte effetto stau lungo tutta la catena appenninica.

Cos'è lo stau?

Il fenomeno dello stau si verifica quando una massa d'aria incontra una barriera orografica (es. Alpi, Appennini). La massa d'aria è costretta a salire di quota per sorpassare l'ostacolo ma facendolo si raffredda e condensa formando nuvole e provocando precipitazioni. Gran parte dell'umidità viene quindi scaricata nel versante sopravvento sotto forma di pioggia/neve mentre la massa d'aria si presenta secca in quello sottovento, con tempo più stabile e soleggiato.

Parco dei Sibillini, della Majella e del Gran Sasso potranno ricevere accumuli superiori ai 100/150mm con forte stress idraulico e idrogeologico di tutti i bacini compresi tra le province di Ascoli Piceno e Chieti, dove saranno sotto stretta osservazione i principali fiumi e torrenti.

Accumuli consistenti si avranno anche sul Molise, dove entro la serata di giovedì si potranno contare fino a 50-60mm, specialmente nella provincia di Campobasso.

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 17 settembre 2025

Clima e ambiente

Verso una tropicalizzazione del Mediterraneo?
venerdì 12 settembre 2025

Previsioni meteo

Perturbazione in arrivo nel weekend
Curvatura terrestre con campi di nuvole e cielo blu intenso da grande altezza.
martedì 16 settembre 2025

Curiosità e didattica

Lo strato di ozono torna a rafforzarsi
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Radar delle temperature con valori elevati in Grecia, Turchia e Cipro.
venerdì 12 settembre 2025

Cronaca estera

Grande caldo sul Mediterraneo orientale
Radar della temperatura
martedì 16 settembre 2025

Clima e ambiente

Nuovo record di calore nel Mare del Nord
Alberi caduti a Palma, accanto al radar meteorologico con celle temporalesche.
giovedì 11 settembre 2025

Cronaca estera

Maiorca flagellata da temporali e piogge intense
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità