Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Geologia e vulcani - Etna: la lava rallenta ma il rischio resta alto

06:29
17 febbraio 2025

Geologia e vulcani
Etna: la lava rallenta ma il rischio resta alto

Il fronte lavico si è portato a quota 1880 metri rallentando la sua marcia ma l'evoluzione dell'eruzione vulcanica rimane imprevedibile.

L'eruzione attualmente in corso sul versante occidentale dell'Etna sta regalando uno spettacolo impressionante che nell'ultima settimana ha attirato un numero sempre crescente di persone desiderose di osservare da vicino il fenomeno naturale. La lava avanza lentamente ma con costanza e il fronte lavico più avanzato è sceso fino a quota 1880 metri, avvicinandosi pericolosamente alla pista altomontana.

1/10
Credits: Luigi Crispi.

A quote più elevate un secondo ramo della colata si è separata dal flusso principale dirigendosi verso sinistra. Questo comportamento suggerisce come l'attività vulcanica sia ancora in una fase attiva, con conseguenze che potrebbero essere ancora imprevedibili.

Per questa ragione il sindaco di Biancavilla ha emanato un'ordinanza che impone stringenti limitazioni. Per chi volesse avvicinarsi al fronte lavico sarà necessario affidarsi alle guide alpine e vulcanologiche autorizzate per una distanza non inferiore a 500 metri.

Nel frattempo c'è anche un'altra area irrequieta che ormai da molti mesi spaventa la popolazione locale; stiamo parlando dell'ennesimo sciame sismico che ha come teatro la caldera dei Campi Flegrei. Una violenta scossa magnitudo 3.9 è stata registrata dall'INGV alle ore 15:30 di domenica 16 febbraio. Nuove scosse di terremoto hanno colpito l'area anche nella notte appena trascorsa.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
martedì 12 agosto 2025

Cronaca meteo

Italia: varcato il muro dei 40°C su diverse località
venerdì 15 agosto 2025

Previsioni meteo

La canicola ha i giorni contati, maltempo in arrivo
domenica 17 agosto 2025

Uragani e tifoni

Erin raggiunge rapidamente categoria 5
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 5 agosto 2025

VIDEO

Terremoto Kamchatka, video inedito dello tsunami
venerdì 8 agosto 2025

Cronaca meteo

Agosto bollente tra spiagge affollate e caldo africano
Mappa del caldo sulla Scandinavia e sulla Russia nord-occidentale con intense tonalità di rosso e temperature fino a 31 gradi, simbolo di allerta sulla Finlandia.
martedì 5 agosto 2025

Cronaca estera

Ondata di caldo storica in Finlandia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità