Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Geologia e vulcani - Terremoto magnitudo 8.8 in Kamchatka

07:48
30 luglio 2025

Geologia e vulcani
Terremoto magnitudo 8.8 in Kamchatka

Uno dei terremoti più forti mai registrati ha colpito l'estremo oriente russo. Immediatamente diramato un allarme tsunami per onde fino a quattro metri in tutto il Pacifico, con ordini di evacuazione dalle isole Hawaii alle coste del Giappone. 

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Si tratta del sisma più forte dal 2011, quando fu colpita Fukushima. L’epicentro del sisma è stato registrato a una profondità di 20,7 chilometri e a 119 chilometri da Petropavlovsk-Kamchatsky, una città costiera di 165mila abitanti affacciata sulla baia di Avacha, nel braccio di mare a sud est della Kamchatka.

L'epicentro del terremoto è stato individuato al largo della costa della Kamchatka, a circa 20 chilometri di profondità.

Le prime onde dello tsunami, alte fino a 3 metri, hanno già raggiunto questa mattina le coste della Kamchatka e delle isole Curili giapponesi. Soltanto il Giappone gli ordini di abbandonare le zone costiere riguardano circa 900mila persone. Dopo il terremoto sono state diramate diverse allerte per pericolo tsunami su molte altre regioni, dalle Hawaii all'Alaska, fino alle coste occidentali degli Stati Uniti.

Il rischio tsunami è destinato a durare più di 24 ore mentre nel corso della giornata sono previste ulteriori scosse di assestamento.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 29 ottobre 2025

Tendenza meteo

Novembre 2025: prima l'atlantico, poi l'anticiclone
mercoledì 22 ottobre 2025

Astronomia

Orionidi: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno
martedì 28 ottobre 2025

Previsioni meteo

La pioggia sta per arrivare, regioni colpite
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 21 ottobre 2025

Cronaca meteo

Maltempo in Toscana: nubifragi a Carrara, strade allagate
mercoledì 29 ottobre 2025

Previsioni Meteo

Tempesta di Halloween in arrivo sull'Italia
La mappa meteorologica mostra forti temporali con allerte meteo sulla costa orientale della Spagna e sulle Isole Baleari. Piogge intense si registrano in particolare nella zona di Valencia e Maiorca.
lunedì 13 ottobre 2025

Cronaca meteo

Alluvioni tra Spagna e Baleari: il maltempo si sposta verso l’Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità