Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Grandinate e downburst. Danni dal Piemonte al Veneto

18:04
14 agosto 2024

Cronaca meteo
Downburst e grandinate. Danni al nord

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Violenti sistemi temporaleschi, come da attese, hanno spazzato diverse regioni italiane, con i danni maggiori che si sono registrati in Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna.

Le infiltrazioni fresche in quota sulle regioni settentrionali in un contesto ancora bollente hanno prodotto temporali di forte intensità, con danni diffusi su Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna.

Nuovamente sotto torchio la città di Torino che in queste condizioni di getto in quota blando risulta favorita grazie al trampolino dato dalla collina posta a est della città che esalta i moti convettivi. Sulla città, soprattutto sui settori meridionali sono caduti fino a 100mm con diversi allagamenti ma la maggior parte dei danni è stata causata dal downburst con raffiche superiori ai 90km/h.

I danni causati dal downburst a Cento

Giornata impegnativa anche per l'Emilia-Romagna, specialmente tra bolognese e ferrarese dove si sono registrate grandinate con chicchi fino a 2cm di diametro e raffiche oltre i 100km/h che hanno divelto pali della luce e alberi, con grossi disagi alla circolazione.

Nella conta dei danni rientra anche il Veneto. Violenti sistemi temporaleschi, ancora in atto e in ulteriore estensione verso est, hanno causato grandinate distruttive nel veronese, appena a nord della città, con chicchi fino a 5cm di diametro. Violenti downburst anche su Legnago e Vicenza, dove si registrano tetti scoperchiati e alberi abbattuti.

Sarà un crescendo temporalesco nei prossimi giorni con i fenomeni che tenderanno a conquistare prima i bacini marittimi occidentali (mar ligure, Tirreno centro settentrionale e mar di Sardegna) e da domenica 18 tutta la penisola.

Rimani aggiornato con il radar meteoScopri di più
Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
martedì 16 settembre 2025

Previsioni meteo

L'autunno si traveste da estate, caldo in arrivo, poi...
Curvatura terrestre con campi di nuvole e cielo blu intenso da grande altezza.
martedì 16 settembre 2025

Curiosità e didattica

Lo strato di ozono torna a rafforzarsi
giovedì 11 settembre 2025

Previsioni meteo

Weekend rovinato dalla pioggia; ecco dove
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Piante di mais secche in un campo durante la siccità.
lunedì 15 settembre 2025

Clima e ambiente

Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia
Alberi caduti a Palma, accanto al radar meteorologico con celle temporalesche.
giovedì 11 settembre 2025

Cronaca estera

Maiorca flagellata da temporali e piogge intense
TemperatureRadar: La notte tra giovedì e venerdì è stata molto calda in Norvegia. A Reipå sono stati registrati 20,4 gradi.
sabato 13 settembre 2025

Clima e ambiente

Settembre 2025: una notte tropicale in Norvegia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità