Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Il Pacifico travolto dal caldo record

16:29
22 giugno 2025

Clima e ambiente
Il Pacifico travolto dal caldo record

Le barriere coralline soffrono il riscaldamento globale. - © Andrea Izzotti / Shutterstock.com

Il 2024 ha messo a dura prova il Sud-Ovest del Pacifico, travolto da condizioni climatiche estreme e un caldo mai registrato prima. Gli oceani della regione si sono riscaldati in modo anomalo, con oltre 40 milioni di chilometri quadrati colpiti da intense ondate di calore marine. Le temperature superficiali dell'acqua sono salite in media di quasi mezzo grado rispetto al trentennio 1991–2020, provocando gravi danni agli ecosistemi, tra cui lo sbiancamento diffuso della Grande Barriera Corallina.

Anche il livello del mare ha continuato a salire più velocemente della media globale, con un aumento di circa 4 mm all’anno. Per le isole del Pacifico, dove buona parte della popolazione vive a ridosso del mare, il fenomeno rappresenta una vera e propria minaccia alla sopravvivenza, aggravata da erosione delle coste, infiltrazioni di acqua salata e crescenti difficoltà nell’accesso a cibo e acqua dolce. Nel frattempo, le Filippine hanno vissuto una stagione dei tifoni fuori scala, con 12 tempeste solo tra settembre e novembre e pesanti perdite umane ed economiche.

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

In Nuova Guinea, l’ultimo ghiacciaio tropicale ha perso metà del suo volume in un solo anno, e potrebbe sparire del tutto entro il 2026. Oltre 50.000 persone sono già costrette ogni anno a lasciare le proprie case per colpa di maree sempre più invadenti e fenomeni meteo estremi. E mentre i sistemi di allerta si rivelano cruciali per salvare vite, emergono anche le ferite invisibili: il distacco forzato da territori carichi di significati culturali e spirituali, come nell’isola di Serua (Figi), dove le comunità lottano per non perdere le proprie radici.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
dal caldo al maltempo
venerdì 19 settembre 2025

Previsioni meteo

Weekend estivo, poi forte peggioramento
mercoledì 17 settembre 2025

Previsioni meteo

L'ultimo picco di caldo, poi i forti temporali!
sabato 20 settembre 2025

Previsioni meteo

Maltempo: quali saranno le regioni più colpite?
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
La foto mostra una strada allagata in Pakistan.
mercoledì 17 settembre 2025

Cronaca estera

Pakistan, nuove alluvioni travolgono il Paese
Radar della temperatura
martedì 16 settembre 2025

Clima e ambiente

Nuovo record di calore nel Mare del Nord
Piante di mais secche in un campo durante la siccità.
lunedì 15 settembre 2025

Clima e ambiente

Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità