Pagina iniziale / Articoli selezionati /

L'anticiclone molla la presa ad iniziare dal nord Italia

07:07
29 luglio 2024

Previsioni meteo
Il caldo cede a partire dal nord

Aria fresca da nord che lentamente spazzerà via il caldo dal nord ItaliaInfiltrazioni fresche atlantiche che porteranno temporali al nord Italia. Radar temperature con un click sull'immagine

L'alta pressione molla temporaneamente la presa ad iniziare dal nord. Calo termico anche al centro sud ma di effimera durata

L'alta pressione non risulta più così più coriacea sul nord Italia, che infatti sperimenterà diversi passaggi temporaleschi nei prossimi giorni, seppur in un contesto ancora molto caldo sopra le medie.

Questi primi cedimenti però porteranno ad un calo generale delle temperature su tutta la Penisola a partire dal 3 agosto con temperature che finalmente rientreranno nei ranghi, con massime in linea alle medie climatiche del periodo.

I primi fenomeni si manifesteranno sulle Alpi e localmente sul Piemonte occidentale nella giornata di mercoledì 31 luglio, con possibili grandinate e locali allagamenti.

Il cedimento barico vero e proprio avverrà però tra giovedì 1 venerdì 2 agosto sul nord Italia, con temporali che diverranno più diffusi e conquisteranno le pianure. Vista l'energia in gioco saranno possibili fenomeni di forte intensità con grandinate di medio grosse dimensioni e downburst. Nei prossimi giorni entreremo nei dettagli sulle aree a maggior rischio.

Questo passaggio perturbato, dal weekend, si spingerà sin verso le regioni centro meridionali, attanagliate dal caldo intenso da più di un mese

Se dal punto di vista delle precipitazioni ne godrà solo il versante Adriatico dall'Abruzzo in su e l'Appennino fino alla Campania, dal punto di vista termico si avrà un netto calo grazie ai venti di Bora e Maestrale che spazzeranno la calura.

Segui le temperature con il radarScopri di più

Il radar temperature

La colorazione del radar indica la temperatura presente in una determinata zona, più si va dal giallino tenue verso l'arancione, il rosso, il viola più le temperature sono elevate. Al contrario più la colorazione passa dal verde, all'azzurro al blu o addirittura al bianco più le temperature sono basse. Nell'ultimo anno è stato inserito lo zoom 7x per controllare più nel dettaglio le aree d'interesse.

Le temperature si attesteranno per due giorni attorno alle medie del periodo, con caldo estivo senza eccessi ma già dal 5 agosto, un nuovo affondo perturbato sulla Penisola iberica, riporterà la colonnina di mercurio a salire vertiginosamente verso l'alto, con richiamo di aria calda direttamente dall'Algeria e dalla Tunisia

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
A sinistra, un'immagine satellitare di un uragano sul mare; a destra, un uomo su un veicolo di sgombero che rimuove detriti e generi alimentari da un supermercato allagato.
sabato 30 agosto 2025

Curiosità e didattica

Katrina, l'uragano che cambiò la storia di New Orleans
giovedì 28 agosto 2025

Previsioni meteo

"Derecho" in arrivo sulle coste di Liguria e Toscana
domenica 31 agosto 2025

Previsioni meteo

Maltempo in arrivo: nord Italia sugli scudi
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Radar meteorologico con pennacchi di polvere e vista dalla webcam su Maiorca con cielo lattiginoso.
giovedì 28 agosto 2025

Curiosità e didattica

Polvere del Sahara su Spagna e Italia
martedì 2 settembre 2025

Previsioni meteo

Rinforzo dell'alta pressione a partire dal weekend
sabato 30 agosto 2025

Astronomia

È in arrivo un’eclissi lunare totale, ecco quando
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità