Pagina iniziale / Articoli selezionati /

L'importanza ed i pericoli delle aree verdi in una fase di cambiamenti climatici

14:30
10 maggio 2025

Ambiente
Aree verdi: minaccia o risorsa?

milanParco Sempione a Milano

Con il termine "WUI" (Wildland-Urban Interface, in italiano "Interfaccia Foresta-Urbanizzazione") si fa riferimento a zone in cui l'ambiente urbano e la vegetazione selvatica si incontrano o si mescolano. È una regione di transizione tra città ed aree naturali, dove gli edifici e la vegetazione coesistono in prossimità l'uno dell'altro.

Un rapporto pubblicato sulla rivista Nature ha evidenziato l'importanza di preservare questa "terra di mezzo". Gli studiosi hanno mappato queste regioni con una risoluzione di 10 metri, distinguendo tra WUI misto e WUI di interfaccia. Hanno esaminato la popolazione e la biomassa di ogni paese e bioma, e valutato la presenza di incendi utilizzando strumenti di telerilevamento.

Il WUI è una preoccupazione globale, soprattutto per i danni causati dagli incendi agli edifici e alle persone che vivono in queste zone. L'aumento della popolazione, unito ai cambiamenti climatici e alla siccità, li rende sempre più esposti al rischio. Le foreste subtropicali, temperate, tropicali e le praterie sono i biomi più popolati e colpiti dagli incendi.

La crescita degli insediamenti urbani, spinti dalla necessità di risorse a lungo termine, ha portato a un significativo conflitto tra l'uomo e l'ambiente, soprattutto quando gli edifici sono costruiti vicino alla vegetazione selvatica.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
giovedì 18 settembre 2025

Previsioni meteo

Maltempo: da lunedì si torna sugli scudi
sabato 13 settembre 2025

Previsioni meteo

Nuova perturbazione in arrivo, pioggia confermata
Curvatura terrestre con campi di nuvole e cielo blu intenso da grande altezza.
martedì 16 settembre 2025

Curiosità e didattica

Lo strato di ozono torna a rafforzarsi
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Il radar della temperatura mostra il forte aumento previsto per sabato
venerdì 19 settembre 2025

Previsioni meteo

Ritorna l’estate tardiva in Europa, picchi fino a 30 gradi
A sinistra si vede il Cervino con tempo soleggiato e il paesaggio montano circostante. A destra, una mappa meteorologica mostra temperature elevate.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Alpi roventi a fine settembre: zero termico a 4500 metri
martedì 16 settembre 2025

Clima e ambiente

Monte Rosa, ghiacciai in sofferenza
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità