Pagina iniziale / Notizie meteo /

L'uragano ERIN si sta dirigendo verso l'Europa: influirà sul nostro tempo?

09:11
23 agosto 2025

Didattica e curiosità
L'uragano ERIN si dirige verso l'Europa

Previsioni Radar Vento per lunedì: l'ex uragano ERIN raggiunge l'Europa sotto forma di tempesta tropicale.

Dopo aver scatenato la sua forza sull’Atlantico come uragano, ERIN sta gradualmente cambiando volto: nelle prossime ore evolverà in una vasta tempesta extratropicale destinata a interessare il settore europeo. Nonostante la perdita della tipica struttura tropicale, la depressione manterrà un’energia enorme, accompagnata da venti intensi e da un campo perturbato di proporzioni davvero eccezionali.

Lo sapevi già?

Gli ex cicloni tropicali che raggiungono l'Europa centrale come depressioni o tempeste vengono abbreviati con "Ex-”, in questo caso "Ex-ERIN” è il nome dell'ex ciclone tropicale.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, tra lunedì e martedì l’ex-uragano ERIN si posizionerà a ovest dell’Irlanda, con un’area di venti forti che si estenderà per oltre 1500 chilometri: una distanza paragonabile a quella che separa Roma da Stoccolma. Le raffiche più violente rimarranno confinate sull’oceano aperto, ma i mari occidentali dell’Europa si preparano a onde alte e mareggiate anche di notevole intensità.

Ripercussioni in Europa

La traiettoria del sistema rimane incerta, ma le simulazioni modellistiche concordano su un punto: la tempesta non sarà un fenomeno di passaggio. Al contrario, il vortice potrebbe stazionare a lungo tra l’Irlanda, la Gran Bretagna e la Scandinavia, alimentando per diversi giorni un flusso instabile verso gran parte del continente. Ciò significa piogge frequenti e vento teso sulle isole britanniche e sul Mare del Nord, ma anche conseguenze indirette per l’Europa centrale e, a tratti, per l’Italia, con infiltrazioni di aria fresca atlantica in grado di riaccendere rovesci e temporali soprattutto al Nord.

Situazioni simili non sono nuove in questo periodo dell’anno: spesso, infatti, i resti degli uragani atlantici si trasformano in potenti cicloni extratropicali che arrivano fino alle nostre latitudini. La loro peculiarità sta proprio nelle dimensioni: non più sistemi compatti come i cicloni tropicali, ma giganteschi vortici capaci di condizionare il meteo su un’area estesa per migliaia di chilometri.

Sebastian Keßler
Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
martedì 19 agosto 2025

Previsioni meteo

Il tempo di fine agosto vedrà un atlantico forsennato
venerdì 22 agosto 2025

Tendenza meteo

Fine agosto porterà piogge superiori alla media
venerdì 22 agosto 2025

FOTO

Tempesta di fulmini si scatena fra Toscana e Liguria
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità