Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Macchina del temporale ai tropici

14:00
11 luglio 2025

Curiosità e didattica
La "macchina del temporale" in azione ai tropici

Il radar meteorologico mostra un'area con forti rovesci e temporali in prossimità dell'equatore. Si fomrano lungo la linea tratteggiata.

Nei tropici lo spettacolo si ripete ogni giorno: mattinate luminose e serene lasciano spazio, nel giro di poche ore, a cieli carichi di nubi torreggianti. In poco tempo si scatenano forti acquazzoni e temporali intensi, accompagnati da tuoni fragorosi, raffiche di vento improvvise e piogge torrenziali.

Lo sapevi già?

La zona di convergenza intertropicale (ITC) si sposta nel corso dell'anno con la posizione del sole verso nord o verso sud. Segue quindi le stagioni e nell'emisfero settentrionale si sposta verso nord durante l'estate e verso sud durante l'inverno.

Alla base di questa routine atmosferica c’è la cosiddetta zona di convergenza intertropicale, o ITC, una cintura climatica situata attorno all’equatore dove convergono gli alisei provenienti dai due emisferi. Questo scontro di masse d’aria umide e calde genera un’intensa instabilità che si manifesta con la formazione di imponenti nubi cumuliformi, spesso visibili anche dai satelliti. Sul radar meteorologico, l’ITC si riconosce facilmente come una lunga striscia tempestosa, viva di celle temporalesche in continuo sviluppo.

La posizione dell’ITC non è fissa: oscilla stagionalmente seguendo il sole, ma è anche influenzata dalla distribuzione tra oceani e continenti. L’aria si riscalda più rapidamente sopra la terraferma, e questo favorisce un’attività convettiva più esplosiva sui continenti rispetto agli oceani. Ecco perché le piogge tropicali, tra foreste equatoriali e zone interne, possono risultare più violente e persistenti rispetto a quelle che interessano le aree costiere.

Tommy Kühnlein
Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
giovedì 9 ottobre 2025

Previsioni meteo

Anticiclone di blocco, quanto durerà?
mercoledì 8 ottobre 2025

Tendenza meteo

Tempo più instabile e freddo dopo il 15
Alta pressione e correnti settentrionali
martedì 7 ottobre 2025

Previsioni meteo

Ottobre secco, piogge ancora lontane
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Il radar della temperatura mostra il forte aumento previsto per sabato
venerdì 19 settembre 2025

Previsioni meteo

Ritorna l’estate tardiva in Europa, picchi fino a 30 gradi
mercoledì 24 settembre 2025

Cronaca Meteo

Maltempo, temporali al Nord e in Romagna
venerdì 3 ottobre 2025

Previsioni meteo

Un fronte freddo attraversa gran parte dell'Europa
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità